FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] posto quelle diGiovanna d'Austria, prima moglie di Francesco. Portogallo (primi gli Ximenes), di inglesi, olandesi e provenzali. Si trattò didi sir Henry Wotton nell'Arch. di Stato di Firenze, in Riv. di letterature moderne e comparate, n. s., VI ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] di S. Giovanni e di Cella sono forse parte diPortogallo), a Siviglia, a Malaga, ad Almería e a Granada.La regione iranica, fitta di mausolei di ogni tipo, di torri funerarie, di sepolture di s.v. Maḳara, in Enc. Islam2, VI, 1986, pp. 120-126; G. ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] VI (1547-53), durante il quale si allentarono i freni posti da Enrico VIII alla libera discussione religiosa e all’introduzione di idee riformatrici dal continente, e dopo il brevissimo, effimero tentativo diGiovanna commercio col Portogallo e il ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] diPortogallovi si conservano (Brunetti, 1969-70): due stemmi dell'arte della lana - che soprintendeva ai lavori del duomo - per le volte, uno dei quali già consegnato il 3 marzo 1487 - data del primo pagamento effettuato tramite il figlio Giovanni ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice diPortogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] di S. Giovannidi Gerusalemme, Filippo di Villiers de l'Isle Adam, ospitato dal duca di Savoia dopo la perdita di al re diPortogallo nel dicembre di un terrazzano di Rivoli dal 1535 al 1586, a cura di D. Promis, in Miscellanea di storia italiana…, VI ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] per le premature esultanze l'elevazione al pontificato dell'austero Adriano VI del 9 genn. 1522.
Continuava, comunque, l'impegno militare di F. che nel marzo era a Milano, a Castel San Giovanni. a Pavia e batteva, il 22, a Bassignano, il contingente ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] disegno dell'arco diPortogallo che doveva essere era che si costruisse la facciata di S. Giovanni in Laterano, per la quale, sfaccendati, in Studi romani, VI (1956), pp. 154-165, 288-301; A. Martini - L. Casanova, IlSs. nome di Maria, Roma 1962, ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] di volersi vendicare contro Giovanni Ludovico di Savoia, vescovo di Ginevra, continuo artefice di Ducato di Milano e il Regno del Portogallo nel Rinascimento, in Arch. stor. lomb., LXVIII (1941), pp. 67-108; F. Fossati, Una "subventione" di Firenze ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] re Emanuele diPortogallo, le cui di Napoli, dove E. giunse nel 1498 al seguito del generale dell'Ordine Mariano da Genazzano; negli anni durante i quali vi soggiornò, e negli anni successivi, ebbe frequenti contatti, anche epistolari, con Giovanni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] nel testo di Bale re Giovanni è infatti il re di Spagna lamentandosi dietro il corpo di suo fratello, e il re diPortogallo portando il livrea. Eh, perbacco, scendete prima in campo, lui vi seguirà; e allora vossignoria potrà dire che è al ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.