Dama portoghese del sec. XIV, bella e dissoluta, che divorziò dal marito, il gentiluomo Ivão Laurenco da Cunha, per sposare il re Ferdinando I il Formoso, innamorato pazzamente di lei. Appena si divulgò [...] fu proclamato primo difensore del regno, poi re (v. giovannidiPortogallo). Rifugiatasi in Alenquer, E. tentò di resistere, incitando il genero, Giovannidi Castiglia, ad assediare Lisbona, ma senza risultato e i Castigliani furono disfatti ad ...
Leggi Tutto
Denominazione generica della punta meridionale dell'Aftica avvistata per la prima volta e superata nel 1486 da Bartolomeo Diaz, che le dette il nome di Cabo de todos tormentos o Capo Tormentoso in memoria [...] sua navigazione; nome che il re GiovannidiPortogallo volle cambiare in quello augurale di Buona Speranza, che è poi rimasto nella geografia, attribuito non solo al promontorio, ma alla città e alla colonia che vi sorse (v. capo, colonia del). Dieci ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore portoghese, nato nel 1752, morto nel 1817. Dopo aver viaggiato a lungo per l'Europa, fu ministro in Olanda e poi in Francia, dove si trovò spesso in contrasto col reggente diPortogallo, [...] del 10 agosto 1797, per il quale il Portogallo accordava alla Francia 10 milioni e parte del GiovanniVI nominato ministro della marina, presidente del consiglio e conte di Barca. Si hanno di lui due tragedie, Osmia e Nova Castra, e una Apologia di ...
Leggi Tutto
Figlio del marchese Pietro, membro del consiglio di reggenza formatosi nel Portogallo dopo la fuga diGiovanniVI nel Brasile, accompagnò, nel 1807, il padre che si recava in Francia per tutelare gli interessi [...] finita con l'assassinio del marchese di Louié, favorito diGiovanniVI (1824). Questi esiliò l'A., che scelse come residenza l'Italia. Nel 1826, credendosi compreso nell'amnistia emanata dal re, ritornò in Portogallo; ma lo sbarco gli fu impedito ...
Leggi Tutto
MARIA II di Braganza, detta Maria da Gloria, regina diPortogallo
Angelo Ribeiro
Nata a Rio de Janeiro il 4 aprile 1819, morta il 15 novembre 1853. Figlia di Pietro I imperatore del Brasile (IV diPortogallo) [...] Leopoldina d'Austria, aveva sette anni quando suo padre, primogenito e successore diGiovanniVI, abdicò alla corona, dando in pari tempo al paese una Carta costituzionale (2 maggio 1826). M. avrebbe dovuto sposare lo zio paterno, l'infante Michele ...
Leggi Tutto
Uomo politico portoghese, nato a Dianteira (Beira) il 19 febbraio 1782. Liberale, ebbe parte nella congiura del 1817 e nella rivoluzione di Oporto del 1820, in seguito alla quale entrò prima nella giunta [...] provvisoria, poi, dal 1821, nel consiglio di reggenza. Al ritorno diGiovanniVI dal Brasile ottenne il Ministero della giustizia. La rivoluzione del 1823 lo costrinse a riparare in Inghilterra; tornò in Portogallo nel 1826 e nuovamente nel 1828 ...
Leggi Tutto
Figlio terzogenito (Lisbona 1648 - Coimbra 1706) diGiovanni IV e di Luisa di Guzmán. D'accordo con la cognata Maria Francesca Elisabetta di Savoia-Nemours, suscitò (1667) una rivolta contro il fratello [...] Alfonso VI, obbligandolo a rinunciare ai suoi diritti. Fattolo deportare successivamente nell'isola Terceira, governò dal 1668 come reggente e alla morte di Alfonso (1683), del quale intanto aveva sposato la moglie dopo l'annullamento del precedente ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] sotto L. i suoi lavori dalla VI sessione (27 aprile 1513) alla XII di togliere il diritto regio di "retención de bulas" e di sottomettere l'Inquisizione al diritto comune; concesse privilegi al PortogallodiGiovanni da Udine. Ma le opere grandiose di ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] Borromeo e di Margherita de' Medici (sorella, questa, di quel Giovanni Angelo che fu poi Pio IV) nella Rocca di Arona il del Portogallo, dei Paesi Bassi, dei Cantoni cattolici della Svizzera, dell'ordine gerosolimitano di Malta e di parecchi ordini ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, che nel 1920 aveva 20.841 abitanti, sulla destra del fiume Mondego, il solo fiume importante che scorre intieramente in territorio portoghese, nell'antica provincia del Douro, capoluogo [...] gli Arabi vi costruirono le fortificazioni. Coimbra fu conquistata dai cristiani al tempo di Alfonso III, re di León - e poi perduta, per essere infine definitivamente riconquistata da Ferdinando Magno, re di León, nel 1064. Dopo che il Portogallo si ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.