CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] grandi gallerie romane del Cinquecento: vi è raffigurato l'Ingresso trionfale di Giovanni Caetani a Gaeta dopo of Scotland). Nel 1790 ottenne l'incarico di professore dell'Accademia delPortogallo a Roma diretta dal suo amico e futuro biografo G. G ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] anche quella del re di Navarra. E Martino il Vecchio alle infanti dell'imperatore Roberto, del re di Francia Carlo VI e del re un matrimonio fra B. e Pedro, secondogenito di Giovanni I d'Aviz, re delPortogallo. Nonostante il netto rifiuto di B., in ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] in Coimbra, uno dei migliori centri culturali delPortogallo. Vi rimase nove anni attendendo a quella formazione scuola in S. Francesco di Montefalco, e di Benvenuto di Giovanni nel duomo di Siena. Di eccezionale valore artistico sono i quattro ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] Toledo per Siviglia, per celebrare le sue nozze con l'infanta Isabella delPortogallo. Benché malato, il C. decise di seguire la corte. L ; D. Colombo, Memoriale con nota sulla bolla di Alessandro VIdel 4 maggio 1493, a cura di V. Promis, Torino 1869 ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] alla volontà di Martín di riprendere la via del servizio al re Cattolico, quale unico mezzo per sostenere le sorti del lignaggio. I servigi resi dal gentiluomo nella campagna per la conquista delPortogallo gli valsero, nel 1586, la grazia di Filippo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] VI, in Boll. dei Monumenti, musei e gallerie pontificie, III (1982), pp. 145 s., 160; G. Angelucci, In occasione del Rocca, Le committenze pittoriche di Giovanni V, in Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, Roma 1995, ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] C. fu nominato in pectore cardinale di S. Giovanni a Porta Latina, pubblicato il 26 settembre dello ed elevarlo al cardinalato. Invano il C. vi si oppose, insieme con altri cardinali; e nunziatura delPortogallo. C'è poi da segnalare l'opera del C ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] il declino.
Durante il concistoro del 1° marzo 1564 il cardinale Giovanni Morone sollevò la questione dell'opportunità incarichi di cardinale protettore delPortogallo e del Viceregno di Napoli e di viceprotettore del Regno di Ungheria lo ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] come sposo. Fu ciò che accadde. Giovanni duca di Coimbra, nipote di Giovanni I re delPortogallo, che fin dal 1448 era stato C. in moglie ad un proprio nipote. Sul nome di costui non vi è accordo; ché se i cronisti di Cipro parlano di un Baldassarre o ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] ; case operaie al quartiere S. Giovanni a Roma (1940) per la Società cancelleria dell'ambasciata delPortogallo (1947); la sistemazione B. Zevi, La morte di D. ..., in Cronache di architettura, VI, Bari 1970, pp. 493 ss.; G. Accasto-V. Fraticelli-R ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.