CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] Giovanni in Laterano (1718), e le tele e gli affreschi della chiesa di S. Clemente (Madonna del ma anche in Spagna e Portogallo, Austria e Germania e Polonia Roma... [1729-1742], a cura di G. Scano, V-VI, Roma 1979, ad Indicem;B. De Dominici, Vite de' ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] e Giovanni Pontano Portogallo. In quel periodo il Panormita assolse certamente molti altri incarichi, non tutti documentabili, per conto del . stor. per la Sicilia, VI(1940), pp. 253-264; F. Marletta, Note all'epist. del Panormita, in La Rinascita, V ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] del Gomes o d'aver inventato il suo secondo Viaggio utilizzando notizie raccolte in Portogallo 1588, 1606, 1613); Il viaggio di Giovanni Leone e le Navigazioni di Alvise da Ca A. da Ca' Da Mosto, ibid., s. 3, VI (1893), pp. 540-567; H. Yule Oldham, The ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] quando l'ultima nave per il Portogallo aveva già fatto vela. Allora prese Francesco Beretin, di Giovanni, che in documenti giugno 1600, dopo la morte del Lullier. A Costantinopoli un'altra forte alla conquista coloniale. Vi attinsero per le loro ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] vi inserì, sull'altare, i due Angeli genuflessi del C. provenienti dall'altare precedente, che sono affini agli angeli di Antonio Rossellino sulla tomba del cardinale di Portogallo dello stesso anno da Andrea e Giovanni da Carrara (ibid., pp. 346 ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] protettore d'Aragona e di Portogallo e dei cattolici di Inghilterra, di Velletri (nel 1673 vi tenne un sinodo di del suo palazzo, si incaricò del restauro di numerose chiese (dalla basilica di S. Giovanni in Laterano alla chiesa dei SS. Giovanni ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] e collegi del paese "per la grandissima penuria che vi ha di sacerdoti simili alle nunziature come la Collettoria di Portogallo, l'Inquisizione di Malta o la segretario Giovanni Battista Agucchi, anch'egli discendente da una famiglia del patriziato ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] del Baldovinetti e dei Pollaiolo nella cappella del cardinale di Portogallo in S. Miniato al Monte), lo dice "lengniaiuolo". Iniziato infatti presumibilmente con i fratelli Giuliano e Giovanni Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, pp. 674- ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] si recò a Venezia e vi chiamò a collaborare con lui et al fratello, figliuoli di Giovanni da Pogibonzi nella bottega dove del primo decennio del secolo, a quella cultura, cioè, a cui appartengono il Sansovino ritornato dal Portogallo, gli inizi del ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] Barbosa, è del sec. XVI e di una regione marginale come il Portogallo. La tradizione di questo secolo èemblematica quella di Giovanni di Fulda: "Virgilius paleas, vissuto nella diocesi milanese nella prima metà del secolo VI.
Di A. non c'è rimasto ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.