PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] situazione religiosa delPortogallo in termini del S. Uffizio, prefetto della Congregazione del cerimoniale e arciprete di S. Giovanni , Aspetti e momenti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, ad ind.; Gli arcadi dal ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] che è riuscito a guadagnarsi su Giovanni Casimiro che i regi debbono se lungi dal nominare un successore, non vi contribuirà né direttamente né indirettamente": troppo appoggio francese alla sottomissione delPortogallo. Le trattative si condussero ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] del Contado Venassino. Suo fratello Giovanni ribellioni della Catalogna e delPortogallo che, appoggiati da Richelieu historiques sur l'assemblée du clergé de France de 1682, Paris 1870, pp. VI, VIII, 61, 180, 184-207; Id., La mission de m. de ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] per il conclave del 1724, fu anche opera sua. Egli vi contribuì infatti premendo protettore del regno d'Irlanda (17 maggio 1737) e poi di quello delPortogallo ( e da lui stesso nella basilica di S. Giovanni in Laterano.
Fonti e Bibl.: A Roma, nella ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] ). Insieme con le altre statue eseguite da Giovanni Antonio Paracca detto il Valsoldo (S. Luca di Elisabetta delPortogallo, avvenuta il 25 marzo del 1625 sotto language of revelation, in The Sculpture Journal, VI (2001), pp. 10-20; H. Economopoulos ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] sorella Margherita con il principe Giovanni di Braganza, grande di Spagna e futuro re delPortogallo.
All'epoca F., solo la Francia, si vedrà sancito il possesso di Correggio, ma vi dovrà tollerare la presenza di un contingente spagnolo; il fratello ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] sosteneva con Alfonso V delPortogallo, scrisse un'altra operetta nipote Alberico ed il figlio Giovanni Tommaso.
Dopo la conclusione della 195-211; V. Cusumano, D. C. …, in Archivio giuridico, VI (1870), pp. 481-495; E. Nunziante, I primi anni di ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] VI, e per il nuovo ministro J. Carvajal. Contemporaneamente, seguendo il consiglio dei rappresentanti portoghesi a Madrid, fece scrivere dal papa a re Giovanni V di Portogallo Giannone e il suo tempo. Atti del Convegno di studi nel tricentenario della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] vi risiedette mai. Fu, infatti, inviato come nunzio apostolico nella penisola iberica con il compito di riconciliare i re d'Aragona, di Navarra, di Castiglia e delPortogallo ss.; U. Balzani, Landolfo e Giovanni Colonna secondo un codice bodleiano, in ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] l’edizione delle tragedie latine del gesuita Giuseppe Carpani con dedica a Giovanni V di Portogallo, avvio di un rapporto stabile tra cui Gioacchino Rossini (1815-16), che vi scrisse la partitura del Barbiere diSiviglia, come indica un’iscrizione in ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.