ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] all'erigendo istituto dei beni del convento dell'ordine ospedaliero di F. Guidi di Bagno (cfr. Correspondance du Nonce Giovanni-Francesco Guidi di Bagno [1621-1627], I [1621
Destinato collettore in Portogallo il 15 sett. 1621, l'A. vi giunse nel marzo ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] 1650 e il 1663 don Giovanni Giuseppe fu il braccio armato della Portogallo.
Oltre che ingegnere il D. fu docente: nel titolo del De igne et ignivomis deldel re Cattolico, sperimentando le difese" (G. B. Sergiuliani, prefaz. al Breve trattato). Non vi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] veneziana. Paiono bloccati i meccanismi del giudicare. A forza di non di Francesco Grimani, vedova di Giovanni Bragadin. Ne ha due figlie 1827, p. 250;VI, ibid. 1853, p. 864; V. Marchesi, Le relaz. tra la Repubblica... ed il Portogallo, in Arch. ven ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] del nunzio ordinario Giovanni Battista Castelli. Il 28 dicembre vi fu il primo e unico incontro con Enrico III alla presenza del III: l'ultimo faceva riferimento alle rivendicazioni di sua madre sul Portogallo.
Il M. morì il 27 genn. 1582 a Parigi, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] a Pamplona per operarvi rilievi ed ispezioni e vi iniziò i primi lavori di potenziamento delle difese; PortogalloGiovanni III, il quale desiderava che l'ingegnere italiano studiasse il rafforzamento delle fortezze portoghesi sulla costa atlantica del ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] un S. Giovanni Battista, sempre di stucco, che stavano sopra le porte del coro ai C. andò in Spagna e vi iniziò una notevole carriera finché Portogallo, allora unito alla Corona spagnola, il C. eresse il forte di Ponta de Cabeza, dominante la foce del ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] del 1578 fu mandato in Portogallo a rendere omaggio al cardinal Enrico, salito al trono in seguito alla morte del -Duc ('s-Hertogenbosch) vi era quella dei volontari guidati , Elenco dei cavalieri del S. M. Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, Bologna ...
Leggi Tutto
ARRIGHI-LANDINI, Orazio
Antonella Dolci
Nacque a Firenze il 10 genn. 1718, da Giovan Maria e da Violante di Domenico Landini, ultima discendente del celebre umanista Cristoforo. Primogenito (due fratelli [...] recò poi in Portogallo, e nel 1740 a Napoli, ove entrò a far parte delle Reali Guardie del Corpo. Ma, suoi studi sotto la guida di mons. Giovanni Barba. Certo è che, malgrado i di Nicola Beregan. Nel 1753 vi pubblicò una raccolta di Poesie liriche ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] poetici, tenendo discorsi politici. Vi lesse il 23 sett. 1797 Giovanni celebrò il 14 ottobre l'innalzamento dell'albero della libertà. Pochi giorni dopo, con la firma del ai moti del 1831, emigrò poi in Svizzera e di là in Spagna, Portogallo, Francia ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] del C. ebbe successo e numerose navi barbaresche furono catturate.
Nominato commissario di Sestri Levante, insieme a Giovanni contro il Portogallo. Licenziatosi dal F Casoni, Annuali della Repubblica di Genova, VI,Genova 1799-1800, pp. 57 s., 224 ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.