DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] Collegio Romano, il D. vi conseguì la laurea in filosofia; del 16 giugno 1856, al ritorno a Roma (1859) ebbe il titolo della chiesa di S. Giovanni s. Per i problemi della nunziatura in Portogallo si vedano Portogallo e Italia, V, Roma lusitana, Milano ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] Giovanni Francesco Capodilista e Simone De Lellis.
Durante gli studi l'H. aveva goduto del e per le nozze con Eleonora di Portogallo, l'H. conseguì il dottorato in CLXXV (1985), pp. 199-213; Repertorium Germanicum, VI, 1, Nikolaus V. 1447-1455, a cura ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] alla frequentazione della corte di Carlo VI nell’età di pacificazione con la Francia y Mendoza), e già nelle cose di Portogallo e delle reduciones di Paraguay, con il del sec. XVIII, il cardinale D. P., Firenze 1937; R. Paolozzi, Mons. Giovanni ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] soggiorno in Portogallo, nel 1594, il C. compì al seguito del Biondi un pellegrinaggio d'un mese al santuario di Santiago di Compostela, lasciandone una relazione. Oltre alla dettagliata descrizione del viaggio, egli vi narra la storia d'una donna ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] come Antonio Segni e Francesco Riccardi nel 1669, Giovanni Battista Pacichelli nel 1675, G. Leti nel 1680 Portogallo, da dove inviò una lunga relazione informativa sulla situazione del paese, dove nel novembre 1667 era stato deposto il re Alfonso VI ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] Giovanni Marinonio (1490-1562).
Dal 1548, dopo gli esercizi spirituali praticati in Napoli sotto la direzione del Maria di Portogallo, moglie di Alessandro, e del loro figlio nel 1617, da G. Benzoni che vi aveva aggiunto qualcosa di suo); Spiegazione ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] Fu inviato in Portogallo per comunicare ai vescovi del paese l'invito il L. lasciò Augusta. Così, dopo Giovanni Morone e Zaccaria Delfino, l'ultimo pp. 569-584; L. von Pastor, Storia dei papi, V-VI, Roma 1924-27, ad indices; J. De Castro, Portugal no ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] 'accettare quanto vi era di Ibid., Cass. VIII, Minute autografe; Ibid., Portogallo, Particolari; Ibid., Austria, Particolari. Altre -50, 52, 54-56, 58-60, 62-67). Dell'attività del C. parlano quasi tutte le opere relative al pontificato dì Pio IX ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] anno riscuoteva, a nome del nipote Giovanni Battista, allora minorenne, Nel 1732 realizzò, per conto del re di Portogallo, un'enorme statua marmorea raffigurante del padre ma su scala minore - anche a causa di difficoltà economiche sopraggiunte - e vi ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] in corrispondenza con Giovanni Mario Filelfo, vi avevano soggiornato l'imperatore Federico III e la sua giovane promessa sposa, Eleonora di Portogallo 1476 entrò a far parte dei savi del Consiglio e vi rimase per tutto l'anno seguente, rifiutando ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.