CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] conformemente a uno spunto del Bruni (Ep., VI, 6), che aveva allora segretario del cardinale G. Casanova, e lo zio di questo, Giovanni Morroni da Rieti di Aragona, Castiglia e Portogallo per condolenza della prigionia del re dopo la battaglia di ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] da Leone X in Portogallo, presso Emanuele I il Fortunato, e vi si trattenne alcuni mesi, fino al luglio del 1521.
Questa nunziatura Cosenza, Giovanni Ruffo. Sebbene la nomina al seggio vescovile risalisse al 7 sett. del 1522, la consacrazione del C. ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] E se l'11 ottobre don Giovanni d'Austria conquista Tunisi, nel Portogallo da un lato e la Persia dall'altro decantano la conflittualità nel Mediterraneo del re Cattolico e del London 1968, ad ind.; Islam Ansiklopedisi, VI, Istanbul s.d., pp. 679-681; ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] lo scopo di salutare il nuovo pontefice Alessandro VI Borgia e di rinsaldare i rapporti di rotta di Ravenna nell'aprile del '12. Giovanni de' Medici fu fatto di Francia (oltre che con Inghilterra e Portogallo per le forze navali). La nuova intesa ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Portogallo (Braga) e l'Aragona (Tarragona) contestavano il primato dell'arcivescovo di Toledo, un'altra disputa che il concilio dovette affrontare.
Anche nel corso deldel prete Giovanni of Mediaeval Canon Law, n. s., VI (1976), pp. 15-27; L. Cioni ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] del 1769 venne chiamato a Faenza da Giovanni Mittarelli, abate generale del suo (l'ipocrisia, la vera erudizione). Il B. vi inserì (fasc. di marzo e aprile 1772) un Proseguì poi il suo viaggio verso il Portogallo attraverso la Spagna. Da Alicante, il ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] Portogallo ed il posto di primo Ministro di quel Regno, a cui l'invitava il re Giovanni IV" (p. 101).
Fonti e Bibl.: V. Siri,Del , p. 100, 127, 250; V, ibid. 1889, pp. 203, 395, 409; VI, ibid. 1890, pp. 312, 332, 334, 396, 402; VII, ibid. 1893,passim ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] del volume Due cortigiane e serata di Don Giovanni pubblicato in agosto da L’Acquario, Roma). Decisiva per la fortuna del 1983 si recò in Portogallo con Carmen Llera, e a una seconda d’impianto tematico (I-VI, Milano 1967-74) seguì una terza – ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] dalla compagnia Guicciardini, provenienti dal Portogallo e diretti ad Anversa, furono et fatti e delle Hore, e se vi si aggiungono le diverse traduzioni, si arriva 1588. A perorare la causa del G. fu il giovane Giovanni de' Medici, che trovandosi tra ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] della Sapienza; i teologi Giovanni A. Barberi, dei territori dell'Impero, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi, Irlanda, Inghilterra L. C. e due Polemiche eccles. nel primo decennio del pontificato di Pio VI, in Atti dell'Acc. delle scienze di Torino, ci. ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.