FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] IV, in sostituzione del fratello Giovanni. A differenza di Portogallo (primi gli Ximenes), di inglesi, olandesi e provenzali. Si trattò di un successo durevole, destinato a modificare gli equilibri economici e commerciali del (Giacomo VI). Nel ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Torino), il quale ha in Portogallo una compagnia di vapori. Mentre L'8 marzo il negus Giovanni è stato ucciso dai Dervisci a Zino, F. C. e le elez. pol. d. 1880, in Nuovi Quaderni del Meridione, VI (1968), pp. 436-50 R. Mori, F. C. e la documentaz. ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] e per gli accordi parziali con la Francia del 1924 e 1926, con il Portogallo e con l'Ecuador (1937) - le -61 (Città del Vaticano 1985²).
Discorsi indirizzati dai sommi pontefici Pio XI, Pio XII, Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Paolo II alla ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] successe quello di Giovanni Senzaterra (1199- del Settecento la G.B. deteneva un quasi monopolio del commercio col Portogallo e il Brasile, si comprende l’origine e la natura del dominio inglese del i punti del programma laburista vi era l’istituzione ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] gran maestro dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, Filippo di Villiers al matrimonio del duca con Beatrice di Portogallo, anche , Roma 1960, in Fonti per la storia d'Italia, pp. III-VI-IX e passim; A. Erba, La Chiesa sabauda fra Cinque e Seicento ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] poveri nel collegio romano detto "Tata Giovanni" e in missioni popolari nel Lazio , gloriosa del suo passato, a Roma ci si rese conto che il Portogallo voleva mantenere L’idea era esclusiva del papa: l’Antonelli vi rimase del tutto estraneo. Per il ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] liceo classico statale "E. Q. Visconti" (vi consegui la maturità nel 1926), come aveva preteso Stato, ma nei riguardi del figlio di Giovanni Amendola gli organi repressivi dovevano economica europea Grecia, Spagna e Portogallo; decisa a condurre una ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] ., la separazione dei due Regni. Vi si può vedere l'intenzione di , ma senza incontrare mai il favore del nuovo pontefice Giovanni XXII, al quale le proposte furono sorella di F. III sposata al re dei Portogallo, e divenuta santa), la quale si unì in ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] di Israele?
Oltre al criterio di unicità vi è un altro nodo che s'intreccia con perdono per la Shoah. Del resto, i suggerimenti di Giovanni Paolo II per risolvere e di Aragona nel 1492; dal Portogallo nel 1496). Le persecuzioni assunsero particolare ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] VI. Arrestato, il 13 febbr. 1798, dai Francesi del in senso anticonsalviano da Giovanni Torlonia, un dispaccio che 705; Arch. Nunz. Spagna, 201-203, 306-312, 417. 418; Arch. Nunz. Portogallo, 134-140; Arch. Nunz. Firenze, 183-188, 252/I, 252/II, 244/I ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.