Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] abdica, esigendo una forte somma, in favore del padrino Giovanni Graziano, Gregorio VI; e questi paga, in vista della riforma da nella persecuzione mossa ai gesuiti, la quale s'inizia in Portogallo nel 1758 con vera crudeltà, ed è poi proseguita dai ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] che viene anche accompagnata dal canto, e poi vi sono la Sârba, la Bătuta e il Brâulet , in Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, ecc., la sua Istoria Dorohoi, 1495; S. Giovanni di Piatra, 1497-1498; chiesa del monastero di Neamţu, 1497-98 ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] le più colossali, non sono anteriori alla fine del sec. VI a. C., quelle di Volterra non anteriori infine quello di Giovanni Bellucci (Nuova invenzione di cui 7 sul mare e su grandi estuarî; Spagna e Portogallo 11 (7 sul mare); l'Italia ne ha 18, la ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] un bresciano di nome Paolo vi fu inviato nel 1539 da Giovanni Cromberger, forse fratello o figlio del noto tipografo Giacomo, di Casalmaggiore, Brescia, Barco; e nello stesso tempo solo in Portogallo ed in qualche città spagnola.
L'indice di M. ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Sicilia, riconoscono la sovranità politica del conte-re. Sotto Giovanni I (1387-1396) e Martino IV di Castiglia, Pietro connestabile di Portogallo, e Renato d'Angiò. Ma il suo commercio mediterraneo, un compenso vi sarebbe nel traffico con l'America, ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] dicembre 1545, alla solenne sessione d'apertura e vi lesse la bolla con cui il papa lo eletto nunzio in Toscana e nel 1561 in Portogallo. Morì a Bologna il 7 settembre 1563 Giovanni Battista, che nato nel 1507, studiò a Padova, e ad istanza del ...
Leggi Tutto
OSORIO, Jeronimo
Angelo Ribeiro
Vescovo di Algarve, umanista, teologo e storico portoghese, nato a Lisbona nel 1506, morto a Tavira in Algarve il 24 agosto 1580. Figlio d'un giureconsulto che era stato [...] Giovanni II e nonna del re Sebastiano, per indurla a non abbandonare la reggenza, il che sul principio gli attirò il risentimento del cardinale (v. enrico 1 re di portogallo iniziativa del quale egli dichiarava d'averla composta in latino. L'O. vi si ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] 539 ff. 162V-166r), Stoccarda (Wiirttembergische Landesbibl., HB. VI. 45 ff. 184r-185v), Strasburgo (Bibl. Munic., Giovanni II nel 1427 per il León e nel 1433 per la Castiglia, e, per il Portogallo, di quella inscritta da Alfonso V nel suo codice del ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] del Monte d'Imola, di S. Giustina a Padova, di S. Anselmo a Roma o di S. Giovanni V. inoltre le ampie sintesi sulla Roma di Pio VI e P.:
V.E. Giuntella, Roma nel Settecento la Spagna di re Ferdinando VII, il Portogallo e le loro ex colonie dell'America ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] della conoscenza dell'India fu il francescano Giovanni Marignolli, che vi fece lunghe soste. Ancora in quel secolo moglie Caterina di Portogallo (1662) e dal re inglese ceduta alla Compagnia; Calcutta, miserabile villaggio del delta gangetico, ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.