D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] delPortogallo e quello di Castiglia; doveva soprattutto portare a termine le trattative per il matrimonio di Ferdinando re di Napoli con l'infanta Giovanna doti sforzesche..., in Arch. stor. lomb., s. 8, VI (1953), pp. 140 ss.; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] cui l'A. godeva da parte del confessore del re delPortogallo, Sebastiano Magalhaes, fu ordinato da no Brasil, V, Rio de Janeiro-Lisboa 1945, pp. 77, 83-85, 142-144, passim; VI, ibid. 1945, pp. 146, 312, 330, 436 e passim; VII, ibid. 1949, pp. ...
Leggi Tutto
Filippo II Re di Spagna
Filippo II
Re di Spagna (Valladolid 1527-Escorial 1598). Figlio di Carlo V e di Elisabetta di Portogallo, crebbe in Spagna e fu il padre a riservarsi il compito di curare la [...] III di Portogallo e, come lui, nipote di Giovanna la Pazza, e ne era rimasto vedovo nel 1545; nel 1554 per volontà del padre, si recò in Inghilterra per sposare Maria la Cattolica, divenuta regina alla morte del fratello Edoardo VI, ma dall’unione ...
Leggi Tutto
Figlio (Queluz, Lisbona, 1798 - ivi 1834) di GiovanniVI; seguì il padre in Brasile dopo l'occupazione napoleonica delPortogallo (1807). Reggente del Brasile dopo il ritorno in patria di GiovanniVI (1821), [...] . sposò la causa separatista proclamando l'indipendenza e ottenendo il titolo di imperatore (1822). Divenuto re delPortogallo alla morte del padre (1826), concesse una costituzione, abdicando subito dopo in favore della figlia Maria da Gloria, sotto ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Lisbona 1802 - Brombach 1866) del re GiovanniVI. Sotto l'influsso della madre Carlotta Gioacchina di Borbone, si pose a capo di un movimento assolutistico e prese per due volte le armi [...] regime costituzionale. Esiliato a Vienna, all'avvento al trono del fratello Pietro IV e all'abdicazione di questo in favore e la carica di reggente (3 giugno 1827). Rientrato in Portogallo, abolì la costituzione e si fece proclamare re assoluto col ...
Leggi Tutto
Figlia (Sanlúcar de Barrameda 1613 - Xabregas, Lisbona, 1666) del duca di Medina Sidonia. Sposò il duca Giovanni di Braganza, che (1640) fu proclamato re delPortogallo dagli insorti antispagnoli; donna [...] intelligente e ambiziosa, fu L. a persuadere il marito ad accettare la corona. Vedova (1656), e reggente per il figlio Alfonso VI, si sforzò di far passare il trono all'altro figlio, il futuro re Pietro II. Ma sconfitta nella lotta con l'abile ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] teoricamente non scegliesse se re legittimo delPortogallo era Maria da Gloria o di s. Francesco Saverio e del re Giovanni III era sottentrato lo spirito del partito alfonsiano. Fra G. XVI e Pio IX vi è su questo punto piena continuità. Non vi ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] delPortogallo, Braschi venne eletto papa il 15 febbraio 1775. Il 22 febbraio fu consacrato vescovo dal cardinale decano Giovanni di Talleyrand al Direttorio redatto durante la deportazione di Pio VI in Francia: in esso si proponeva di nasconderlo e ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] ospite di Giovanni Santi, per vedere la grande tavola della confraternita del Corpus Domini lo fu per tanto tempo, è perché vi è stato un rovesciamento dei canoni di bellezza ben visibile sull’arco detto di Portogallo, sul tratto interno della via ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] delPortogallo. Non può sorgere il dubbio che la notizia si riferisca ad altri, perché il 5 marzo dello stesso anno, accogliendo una loro petizione, Enrico VII concesse a Giovanni non è affatto sicuro che egli vi partecipasse, in esse c'era certamente ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.