BERARDO da Carbio, santo
Raffaele Volpini
Nato a Carbio, nei pressi di Narni, e divenuto frate minore, fu da s. Francesco insieme con altri cinque frati, destinato alla predicazione nella Spagna musulmana. [...] l'infante Pedro li fece trasportare in Portogallo, dove vennero accolti trionfalmente e furono . In una lettera del 12 luglio 1321 a Giovanni XXII il conte-re Anfänge des Minoritenordens, Freiburg i. B. 1885, VI). 207-210. Ma si tratta di un testo ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] conoscenza del portoghese, nunzio apostolico a re Pietro Il di Portogallo e soprattutto per gli stretti rapporti col fratello Giovanni, eletto doge sin dal 1709.
Morì a di Padova allaSantità di Nostro Signore Pio papa VI, Padova 1786, pp. CLIV s.; L. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Luisa Bertoni
Figlio di Ferdinando, principe di Stigliano, e di Luigia Caracciolo di Santo Buono, nacque a Napoli il 15 luglio del 1730; il fratello Marcantonio divenne viceré di Sicilia [...] del 1784 il C. poteva notificare al re che Pio VI concedeva all'infante don Gabriele e ai suoi discendenti legittimi il priorato di S. Giovanni la prima per annunciare che l'infante di Portogallo don Giovanni avrebbe chiesto la mano dell'infanta di ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lodovico (Luigi)
Claudia L'Episcopo
Nacque a Pistoia il 12 dic. 1685 da Francesco di Onofrio e da Maria Caterina di Benedetto Spampani. A. Damerini, nel 1917, rese nota la data di nascita del [...] Congregazione e vi rimase fino del 1732, in occasione della pubblicazione delle 12 Sonate da cimbalo di piano e fortedetto volgarmente di martelletti… opera prima, dedicate nel frontespizio da don Giovanni de Seixas a don Antonio infante di Portogallo ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Raffaele Savigni
Il papa del dialogo con il mondo contemporaneo
Giovanni Battista Montini, eletto papa il 21 giugno 1963 col nome di Paolo VI, portò a compimento il Concilio vaticano II (1962-65) [...] di Milano. Eletto pontefice dopo la morte di Giovanni XXIII, proseguì il rinnovamento della Chiesa avviato dal viaggi e le encicliche
Paolo VI intraprese numerosi viaggi in diverse parti del mondo (in Terra Santa, in India, in Portogallo, a Bogotà, a ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe Maria
Bruno Di Porto
Nato il 16 dic. 1813 a Montesanto, l'attuale Potenza Picena (Macerata), da Giovanni Battista e Serafina Belletti, entrò a diciassette anni nella Congregazione benedettina [...] . Stefano. Destinato a Ceylon, vi giunse il 14 ag. 1845. del cristianesimo singalese.
Al distacco dalla giurisdizione ecclesiastica portoghese di Goa, decretato dalla S. Sede nel 1836, era infatti seguito uno scisma, in parte alimentato dal Portogallo ...
Leggi Tutto
GORNIA, Giovanbattista
Leendert Spruit
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nel Bolognese, nel 1633 da Vittorio; è ignoto il nome della madre.
Fu seguito dal padre nei primi studi; studiò poi retorica [...] Giovanni Laurenti; si laureò in entrambe le discipline nel giugno deldel re, e fu consultato da ambasciatori e personalità appartenenti alla corte. Visitò inoltre due volte l'Accademia medica di Madrid. Dalla Spagna passò in Portogallo G. vi morì il ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Gian Domenico
Franco R. Pesenti
Nacque a Verona il 18 maggio 1724 da Leonardo e da Maddalena Vicentini. Fu il fratello di primo letto Giambettino ad avviarlo alla pittura, ed è probabile [...] perché la pittura del C. non manca di rozzezza. Vi è invece evidente quanto dei ss. Siro e Libera; SS.Trinità: S. Giovanni Evangelista e S. Luigi (ovati).
Leonardo, nato a a lunghi viaggi in Spagna, Portogallo ed Egitto, attendendo soltanto a qualche ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovanni
Nicola Raponi
Figlio del conte Carlo e di Francesca Malombra, nacque il 28 maggio 1638. La sua vita, come avveniva in genere dei nobili cadetti milanesi nel Seicento, [...] partecipò alla campagna contro il Portogallo che difendeva la riconquistata indipendenza dalla corona spagnola. Vi si distinse in varie occasioni e il comandante don Giovanni d'Austria lo nominò maestro di campo del "terzo" più vecchio degli Italiani ...
Leggi Tutto
ABELA, Giovanni Francesco
Enzo Sipione
Appartenente ad antica famiglia originaria di Siracusa, nacque a La Valletta (Malta) nel 1582. Entrato giovanissimo nell'Ordine gerosolimitano, priorato di Portogallo, [...] di S. Giovanni a La Valletta. In tale qualità, prese posizione a favore dei sostenitori del cerimoniale latino nella cancelleria. Ritornato nel 1624 a questo incarico, nel 1626 vi fu definitivamente confermato col grado di vice-cancelliere. Il 18 ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.