FONTANA, Alessio
Raimondo Turtas
Nacque a Sassari, nel primo decennio del sec. XVI. Di famiglia agiata, poté ricevere una certa istruzione letteraria in una città che avrebbe conosciuto la prima scuola [...] Portogallo nel 1531 -, venne interrotta nell'estate del 1535, quando egli partecipò all'impresa di Tunisi, al seguito di Carlo V: vi E. Cadoni - R. Turtas, Umanisti sassaresi del '500. Le "biblioteche" di Giovanni Francesco Fara e A. F., Sassari 1988, ...
Leggi Tutto
BADIALI, Cesare
Ada Zapperi
Nacque a Bologna nei primi anni del sec. XIX; ancora fanciullo si trasferì insieme con la famiglia a Imola, dove intraprese lo studio del contrabbasso e del liuto, e si esibì [...] Maccolini vi aggiunge anche Almanzone di Granata del Tadolini 1828) al Teatro Regio in Don Giovanni di Mozart (non si hanno del Rossini (21 genn. 1832), ecc. Dal 1832 al 1838, riconfermato per cinque stagioni consecutive, fu in Spagna e Portogallo ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] che vi si era trasferito l’anno precedente al seguito del civilista del Concilio Tridentino. Il 16 ottobre 1542 fu nominato, insieme con i cardinali Giovanni cinquecentesco sulla validità del battesimo forzato degli ebrei in Portogallo (1496-1497), ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] Bonifacio, il F. e Giovanni Antonio ne rivendicarono la successione, 'infanta di Portogallo, diventò consigliere del giovane duca per subalpino (datt.), vol. VI, pp. 452 s., 459 s., sub voce; G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte e paesi uniti ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giacomo
Raffaella Cascioli
Nacque a Ravenna il 9 maggio 1616 da Cornelia Preti Pompili e dal nobile Monte, che nel 1612 era stato magistrato dei Savi.
Discendente dal ramo ravennate dell'antica [...] del Regno di Napoli, con la quale lo informava del cerimoniale osservato nel 1648 durante l'elezione a re di Polonia di Giovannidel tutto infondata l'attribuzione dell'uditorato della nunziatura di Portogallo , Bologna 1678-89, VI, pp. 124 s.; ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Saverio Franchi
Famiglia di stampatori, fu attiva a Roma con edizioni datate dal 1740 al 1814.
Il capostipite Giuseppe nacque a Roma nel 1702 circa. Apparteneva a una ricca famiglia di computisti [...] Giovanni Carlo (morto nel 1704) e Giuseppe senior (morto nel 1720). Giuseppe sposò Anna Maria Politi (nata nel 1714), figlia delVI lo del francescano Francesco di Rossino (1793); l'opera, lodata da I. Costa, maestro di cappella del re di Portogallo ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] del fiore, per imitarne la fragranza (Giunta di Roccagiovine).
Nel 1460 il G. eseguì la rosa d'oro destinata a Giovanni, re d'Aragona e di Navarra; nei due anni successivi, quelle donate al principe di Morea e al re di Portogallo , n.s., VI (1962), 2, ...
Leggi Tutto
BRESSA, Giuseppe Maria (al secolo Angelo Pietro)
Pietro Zovatto
Nato a Venezia il 26 apr. 1742 dal patrizio Pier Girolamo e da Orsola Morosini, entrò tra i benedettini nel monastero di S. Giorgio Maggiore, [...] il nome del valente canonista Giovanni Politi, che nostre scuole nel Medio Evo e il seminario di Concordia, Portogallo 1904, pp. 1178-182; A. Zambaldi, Annali di -P. Seftin, Hierarchia catholica medii et recentiorisaevi VI, Patavii 1958, p. 178. ...
Leggi Tutto
FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, ad una famiglia romana [...] chiesa di S. Marco a Roma, alla presenza di Alessandro VI lesse gli articoli della lega tra il papa, la Repubblica dal defunto re di Portogallo, evento che avrebbe potuto Roma. Quindi Giovanni Marrades, cameriere del papa, a nome del pontefice ordinò ...
Leggi Tutto
MAGNO, Alessandro
Daniele Ghirlanda
Nato l'8 febbr. 1538, con ogni probabilità a Venezia, dalle seconde nozze di Stefano e Maria Contarini. Terzogenito, ebbe come fratelli Andrea, Sebastiano, Francesco, [...] Alberto, Giovanni e almeno una sorella il M. decise di partire alla volta del Nuovo Mondo e il 1 marzo 1562 . Dopo aver costeggiato il Portogallo, il 13 agosto sbarcò carneval à Brescia en l'an 1565, in Quaderni d'italianistica, VI (1985), pp. 82-99. ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.