BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] ad Alfonso di Portogallo a Evora e a Giovanni di Castiglia a Valladolid.
Nuovamente a Brescia nel novembre del 1453, ne ripartì , dove si trattenne per due mesi e ottenne una decorazione da Enrico VI. Il 18 febbr. 1456 era a Dublino e di lì, il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] presenza anche in Spagna e Portogallo, riferisce che "avrebbe potuto risulta presente alla stagione di Fiera del Filodrammatico con Giovanna d'Arco (29 aprile) maschera di Verdi e, nel gennaio 1861, vi proseguì la stagione invernale con La favorita e ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] Giovanni Evangelista, cardinale, giunse a Roma probabilmente sul finire del pontificato di Paolo V. In un atto notarile del 1626 collettore apostolico in Portogallo, dove rimase fino al 17 maggio 1637 e il cardinale vi celebrò la prima messa, ripetuta ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] per iniziativa di mons. Giovanni Giacomo Diedo), le cui Portogallo…, Ortignano 1760, pp. XXXVII, LI-LV; L. Berra, Ildiario del conclave di Clemente XIV del 505; G. Moroni, Diz. dierudiz. stor.-eccles., VI, p.110 e ad Indicem;V.Spreti, Enciclopedia ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] danno un'idea della cultura del L.: vi sono esaminati luoghi di Omero, di Alessandro Farnese con Maria di Portogallo, il L. accompagnò di nuovo ode latina presenti nella raccolta Del tempio alla divina signora donna Giovanna d'Aragona, allestita da G ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] S. Maria Maggiore, parenti del viaggiatore Giovanni Da Empoli. Il G. è . G., a cura di A. Giorgetti, in Arch. stor. italiano, s. 4, VI (1880), pp. 166, 168-173; Nuovi documenti su G. Da Empoli, a cura di l'Italia e il Portogallo. Memorie e documenti, ...
Leggi Tutto
CASALI, Gaetano
Roberta Ascarelli
Nacque a Lucca nei primi anni del XVIII secolo. Ebbe una discreta educazione sia artistica sia culturale, che lo distingueva dalla maggior parte degli attori del tempo, [...] che non cred'io che ai suoi tempi vi distinguessero dagli altri attori antichi" (p. che veniva sciolta, e si recò in Portogallo; rimase a Lisbona fino al novembre compagnia del Sacchi per quella di Giovanni Roffi, che recitava al teatro del Cocomero ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] a disposizione da Paolo VI, al quale Picchi , dopo un incontro con Giovanni Paolo II, che visitò d’Europa (soprattutto in Spagna, Portogallo e Danimarca), in America Latina, in sulla rivista «Il Delfino» (la rivista del Ceis, fondata nel 1976, di cui ...
Leggi Tutto
DAL GABBIO (Gabbio, Dalgabio)
Gilles Chomer
Bruno Signorelli
Famiglia di artisti originari di Riva Vaidobbia (Vercelli), operosi specialmente in Francia, nel Forez e nella regione di Lione, nel secc. [...] p. 57) sarebbe stato anche in Portogallo e nell'isola Borbone (ora della Riunione il palazzo di Giustizia (1822-32: vi aggiunse l'edificio per le prigioni e del 1833.
Verso il 1836, in conseguenza di un litigio con la città di Saint-Etienne, Giovanni ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] legato in Scozia su richiesta del vescovo di Glasgow, Giovanni Cameron e di Valterio abate del monastero di S. Tommaso sarebbe stato anche in Portogallo e in Francia, ove avrebbe contribuito allo stabilimento di una tregua fra Enrico VI, Carlo VII e ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.