CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] Giovanni Francesco Lomellini, nell'ottobre, questa prima missione diplomatica del cose nelle quali ella non vi ha che fare e che 112, 145, 237; P. Peragallo, Cenni sulla colonia ital. in Portogallo nei secc. XIV, XV e XVI, in Misc. di storia ital.,XI ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] del legato e di Giovanni di Boemia a Ferrara nell'aprile del fu affidata una missione in Portogallo. Morì il 21 ott. 1355 1007, 1012-14, 1036, 1080, 1096, 1109-11 e ad Indicem;Innocent VI, Lettres secrètes et curiales, a c. di P. Gasnault-M. H. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] del p. Luis de Acevedo e del notabile Fequre Egzi'e, Matteo, Luca e Giovannidel D. sono nell'Arch. Segr. Vaticano, Nunziatura di Portogallo s., 501 ss., 508; V, ibid. 1907, pp. 338 s., 362 s.; VI, ibid. 1907, pp. 51, 85 ss., 108, 205 s., 236, 247, 273 ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] Massimiliano II e nel 1579 quella del re Sebastiano di Portogallo.
La morte di Emanuele Filiberto ai segni N-VI-42).
La produzione propriamente scientifica del B. non morì nel 1605.Due fratelli del B., Filippo e Giovanni Battista, si illustrarono al ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 30 ag. 1730 da Giovanni Battista e da Elisabetta Soncin. Studiò nella città natale presso i gesuiti, iscrivendosi poi al corso di laurea [...] della botanica pratica e dell'ammodernamento, agricolo nel Portogallodel Settecento.Oltre a un ampio Tratado theorico e nomina dei soci ordinari tra i quali, nella classe di calcolo, vi fu anche il Dalla Bella. Mentre egli presentò i suoi risultati ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] vedova e Teresa e Wilk, e la tragedia Don Pietro di Portogallo.
La popolarità gli venne con la trilogia su Teresa, che, interpretata Giovanni Pasquale, rimasta manoscritta nella Biblioteca del Civico Museo Correr di Venezia (Codd.Cicogna, 705/VI ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] Giovanni Battista Casti, Francesco Maria Gianni. Cercò di avere un impiego alla corte del visitare dapprima la Spagna e il Portogallo, quindi con più agio l' sostituzione del principe Neri Corsini. A Parigi l'A. difese la causa del papa Pio VI; ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] del duca Carlo II di Savoia con Beatrice di Portogallo. Nel dicembre dello stesso anno, scomparso il pontefice Leone X, il F. intraprese il viaggio alla volta di Roma per partecipare al conclave, dal quale sarebbe poi risultato eletto Adriano VI ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] Occitania, Parigi), vi erano alcune congregazioni con privilegi speciali. Ora verso la metà del Seicento nacquero tensioni cattedre di teologia nelle Canarie, nel Nuovo Mondo, nel Portogallo (dove fece introdurre anche la riforma). Si interessò anche ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] , che in passato sarebbe stato a un passo dall’entrare al servizio del re Ferdinando di Napoli e che stava lavorando a un poema sulle città
Vi abbondano le lettere indirizzate a umanisti italiani prima della partenza per il Portogallo (Giovanni ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.