FATTORINI, Gabriele
Luca Della Libera
Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche.
Tra il [...] del 1649, 1658, 1662. Messe del F. sono citate anche in un catalogo del 1649 della biblioteca musicale del re Giovanni IV di Portogallo p. 10 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, pp. 416 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei ...
Leggi Tutto
BRANCALEONE (Brancaleoni), Giovanni Francesco
Giuliano Gliozzi
Nato a Frasso (una località a 37 chilometri da Benevento) verso il 1500 da Alessandro e Lucrezia Guarina, fu medico e professore di sapienza [...] consulto medico al capezzale di Martino delPortogallo, nipote del re e suo ambasciatore a Roma anni prima, e che il figlio Giovanni Lunardo era di un'altra donna, visione sovra di ciò a lui apparsa. Vi racconta di avere vissuto per un anno, ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] del Sogno di s. Giuseppe e dei santi Francesco d'Assisi ed Elisabetta delPortogallo gloria e i ss. Lorenzo e Giovanni evangelista in deposito presso le Gallerie dei dipinti, Bergamo 1979, p. 260; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 558. ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] religiosi dal greco in italiano (Giovanni Crisostomo, Del sacerdozio libri VI volgarizzati e con annotazioni illustrati, ibid per la nascita del serenissimo duca di Borgogna, ibid. 1751; Versi per la ricuperata salute del re delPortogallo, s.n.t ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capicio, Capicius), Alessandro
Benedetta Origo
"Romano", come egli stesso si definisce, nacque non a Roma, né a Teramo in Abruzzo, come sostenuto dal Fétis e dall'Eitner, e riportato da gran [...] e nuovo stile a 2,3 e 4 voci op. X (indicato dal catalogo della biblioteca musicale del re delPortogalloGiovanni IV); Mattutino del Natale, da 2 a 6 e 8 voci, Venezia 1623; Il VI libro dei motetti concertati a 2,3,4 e 5 voci op. XII, Roma 1624; Il ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re delPortogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] dal figlio di Giovanni Bentivoglio, Annibale, di ritornare a Bologna, il G. fu eletto membro del Consiglio dei dieci "a Milano si fanno agucchie e a Bologna si fanno pugnali, e vi sono persone che sanno mettergli in opera" (Vizzani, 1596, p. 556 ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Giambattista
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Grumo Nevano (presso Aversa) nell'anno 1683, terzogenito di Silvestro e di Caterina Spena. Egli compì i suoi primi studi sotto la guida del fratello [...] dedicato a Giovanni V di Portogallo, di cui era matematico di corte e precettore del figlio un altro fratello del C., il libro è naturalmente il più interessante perché l'autore vi compie, attraverso diverse fonti, un excursus storico della ...
Leggi Tutto
BONOMINI, Giovan Pietro
Alfredo Cioni
Editore, libraio e tipografo originario di Cremona e attivo in Italia e in Portogallo negli ultimi due decenni del '400 e nei primi due del '500.
In Cremona una [...] glossa accursiana che Benigno e Giovanni Antonio da Onate avevano stampato in che si sappia quando vi si fosse trasferito né quale attività specifica vi svolgesse.
Inutilmente si è antiche stampe delPortogallo appare quale prima edizione del B. in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] raggiunse la sua sede e vi restò fino alla primavera del 1577, scampando i pericoli della sugli equilibri internazionali dell'unione delPortogallo alla Corona di Spagna. e parenti stretti, lasciò al fratello Giovanni e ai suoi discendenti - lui era ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Stefano Evodio
Giorgio Levi della Vida
Erudito maronita italianizzato, nato a Tripoli di Siria il 15 apr. 1711. Nipote di Giuseppe Simonio Assemani per parte della madre, sorella di lui, lo [...] Libano al principio del 1734 come latore del pallio al nuovo patriarca maronita, vi si trattenne durante la è dedicata al re delPortogalloGiovanni V.
Oltre alla parte. avuta dall'A. nella composizione del catalogo dei manoscritti vaticani ebraici ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.