Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] l'oggetto di spedizioni da parte delPortogallo e di altri stati occidentali. L condotto da Sebastiano nel 1508-1509. Di Giovanni C. in ogni modo non si sa più processo; ma con tutto l'accanimento che vi fu spiegato, egli ebbe soltanto una lieve ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] Sraffa giunge alla conclusione che "vi sono delle forti ragioni per ai nomi di Davide Ricardo, di Roberto Torrens, di Giovanni Stuart Mill e di J. E. Cairnes, mira a a un costo maggiore delPortogallo, per avere in cambio dal Portogallo il vino, la ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] . Vespucci, per conto delPortogallo, nel suo memorando viaggio del 1501-1502, in cui difetto d'equipaggio) soprattutto per merito di Giovanni Battista da Sestri riuscirono a raggiungere Tidor il giro del globo; ma è probabile che non vi pensasse) dal ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] quando nel 1808 sfuggì all'esercito napoleonico che invase il Portogallo, e là, dopo la morte di Maria I, fu proclamato re GiovanniVI (1816), il cui figlio Pedro I nel 1822 proclamava l'indipendenza del Brasile, scegliendo la città per capitale ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] la distruzione della boscaglia fatta dai primi colonizzatori a mezzo del fuoco, e l'opera di colonizzazione già molto avanzata. L'arcipelago rimase sempre al Portogallo, salvo nel periodo (1580-1640) in cui vi fu l'unione delle due corone di Spagna e ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, delPortogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] di Alfonso VI e vedova del conte Enrico di Portogallo), la quale governava col titolo di regina, fece dono del borgo di Porto le violenze dei nobili.
Nella rivolta popolare del "maestro di Aviz" (Giovanni I), i cittadini di Oporto seguirono il ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] Valladolid, Madrid e Cáceres, col vicino Portogallo (Oporto e Coimbra). La popolazione crebbe Sánchez de Sevilla, cassiere di Giovanni II. Del palazzo Monterrey, monumento di stile plateresco (1085); e allora Alfonso VI poté affidare a Raimondo di ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] la cui sommità si eleva a 2970 m. s. m., e che più volte vi portò con le sue eruzioni la devastazione. Il clima caldo (24°5 di media lire italiane.
Le Isole del Capo Verde formano un possesso coloniale delPortogallo già unito alla Guinea Portoghese ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] Marocco), indi nuovamente alla corte, scudiere di Giovanni II. Nel 1486, con Bartolomeo Diaz, 'arcipelago, e il predominio delPortogallo in Oriente, malgrado i resti fossero trasportati in Portogallo, ma i vicini di Goa vi si opposero, sentendosi ...
Leggi Tutto
GUINEA (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] Portogallo il dominio di quella costa, diedero alla denominazione una consacrazione ufficiale in virtù del titolo di Signore di Guinea assunto dal re Giovanni II. Il delta del 15° nord e il 12° sud, vi possiede 35 specie, 20 delle quali sono ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.