MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] vi son note con esemplari nobilissimi. La reggia dei Gran Maestri (della seconda metà del '500, con aggiunte del '700) con le sue preziose collezioni di pitture e di armature; la chiesa conventuale di S. Giovanni, con decorazioni pittoriche del ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] finanze, tasse, dogane, ecc., e non vi è neppure l'obbligo di servizio militare di orizzonti marittimi: principalissimi, gl'italiani Giovanni e Sebastiano Caboto. Il primo allora incontrastato della Spagna e delPortogallo. Nella prima lotta per l ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] produzione mondiale esportabile delle carni; l'Uruguay vi concorre con il 10%.
Dei prodotti delPortogallo Brasile e Algarve, col nome di Stato Cisplatino.
La separazione del degl'ingegneri Giovanni Tosi e Luigi Andreoni. Del Capurro, uruguaiano ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] 3607 km. con 102 stazioni. Vi sono inoltre 20 stazioni radiotelegrafiche. delPortogallo. Una conferenza internazionale, promossa a Berlino da Bismarck, proclamava, nell'atto generale del 15 novembre 1884, l'esistenza d'uno stato del Congo; il re del ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] metr. nel 1923, a 200.000 nel 1927. Vi sono pure cave di gesso e di marmo, di , simili ad alcuni vini gravi delPortogallo, sono oggi quelle dette Commanderia, 'epilogo di un secolare ciclo. Alla morte di Giovanni II (1460) due eredi, l'uno legittimo ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] agitavano per l'esclusione dell'Austria, vi accedettero il 30 agosto 1609 sotto l vinsero ad Avigliana; l'11 a S. Giovanni di Moriana fu firmato il trattato franco-veneto della Catalogna, il distacco delPortogallo palesarono la debolezza dell ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] suole esser data agli altri capi-missione nei paesi ove non vi sono ambasciatori o questi sono in numero esiguo. In tutti fede per il re d'Inghilterra; re fedelissimo per il re delPortogallo; re apostolico per il re d'Ungheria, ecc.), come cura ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] cui Giovanni Battista da Pesaro, che vi soggiornò due anni, indi i domenicani (1579) e i gesuiti (1581). Questi ultimi vi hanno quell'isola, scontri navali con Olandesi, il distacco delPortogallo dalla Spagna (1640) con la conseguente perdita, per ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] L'Angola venne scoperta nel 1486 da Diego Cão, scudiere del re Giovanni II di Portogallo, dopo il suo secondo viaggio alla foce del Congo (Zaire). Nel 1574 vi si insediavano i Portoghesi. È del 1591 la prima carta geografica ove sono rappresentati il ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] 1685 a Santos nel Brasile) chiese e ottenne dal re Giovanni V di Portogallo un brevetto per una sua invenzione di macchina aerea che nella esposizione del generale von Hoeppner, in Rendiconti dell'Istituto sperimentale aeronautico, s. 2ª, VI (1923), ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.