BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] parte della cappella dedicata al cardinale di Portogallo (Iacopo di Lusitania, morto a quale parte vi abbia avuto l'artista (Sanpaolesi, 1939). Del tutto da una lettera della Signoria fiorentina a Giovanni Bonsi del 13 febbraio di quell'anno (Gaye, ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] spagnolo. Con una bolla del 1493 Alessandro VI Borgia tracciò una linea di demarcazione tra un polo e l'altro, cento leghe a ovest delle isole di Capo Verde: di qui il Portogallo, di là la Spagna. Giovanni II, re delPortogallo, ritenne che la bolla ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] per i sovrani (il carteggio con il M. ibid., VI, 7-17); il messinese Pietro Santeramo, poi cronista della , Carmina, II, 25); Cataldo Parisio, precettore del figlio di re GiovannidelPortogallo. Con quest’ultimo, che lo esortava ad accettare ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] situazione religiosa delPortogallo in termini del S. Uffizio, prefetto della Congregazione del cerimoniale e arciprete di S. Giovanni , Aspetti e momenti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, ad ind.; Gli arcadi dal ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] che è riuscito a guadagnarsi su Giovanni Casimiro che i regi debbono se lungi dal nominare un successore, non vi contribuirà né direttamente né indirettamente": troppo appoggio francese alla sottomissione delPortogallo. Le trattative si condussero ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] del Contado Venassino. Suo fratello Giovanni ribellioni della Catalogna e delPortogallo che, appoggiati da Richelieu historiques sur l'assemblée du clergé de France de 1682, Paris 1870, pp. VI, VIII, 61, 180, 184-207; Id., La mission de m. de ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] per il conclave del 1724, fu anche opera sua. Egli vi contribuì infatti premendo protettore del regno d'Irlanda (17 maggio 1737) e poi di quello delPortogallo ( e da lui stesso nella basilica di S. Giovanni in Laterano.
Fonti e Bibl.: A Roma, nella ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] ). Insieme con le altre statue eseguite da Giovanni Antonio Paracca detto il Valsoldo (S. Luca di Elisabetta delPortogallo, avvenuta il 25 marzo del 1625 sotto language of revelation, in The Sculpture Journal, VI (2001), pp. 10-20; H. Economopoulos ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] Ottavio, che vi giunse nel gennaio del Giardino).
L’importante matrimonio concluso il 25 marzo 1565 fra l’erede Alessandro Farnese (cui fu ceduto il marchesato di Novara) e Maria d’Aviz, figlia di Don Duarte, fratello di re Giovanni III di Portogallo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] sorella Margherita con il principe Giovanni di Braganza, grande di Spagna e futuro re delPortogallo.
All'epoca F., solo la Francia, si vedrà sancito il possesso di Correggio, ma vi dovrà tollerare la presenza di un contingente spagnolo; il fratello ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.