Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] delPortogallo, il re di Francia, la regina d'Inghilterra. Oltre a stabilire le responsabilità di comando - alla testa ci sarebbe stato don Giovanni Gaeta, Roma 1967, pp. 98, 241, 249, 271.
140. Ibid., VI, a cura di Id., Roma 1967, p. 140.
141. F. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] la monografia sulla "disunione" delPortogallo stampata ad Amsterdam nel 1647, E disinvolto Loredan si fa biografo del s. Giovanni vescovo di Traù, mentre il romanziere d'accoglierla, si mette a urlare: "vi metto dentro una santa, una che vive ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , dalla Spagna al Portogallo, dalla Francia alle cf. Id., Venezia dal Rinascimento all'Età barocca, nel vol. VI di questa Storia di Venezia, pp. 12-16, 34-36, . 101, 262-269, 382-383.
121. Giovanni Tiepolo, Del'ira di Dio e de' flagelli e calamità ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] storico della squadra è Uwe Seeler, che vi ha trascorso vent'anni e ha segnato il ritiene penalizzato dalle decisioni dell'arbitro Giovanni Mauro. La Federazione ordina una quarta squadra vince soltanto la Coppa delPortogallo nel 1968: la scena è ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] a Pietro, reggente delPortogallo, per la rinuncia del quale Venezia era in del Regio Istituto Tecnico Antonio Zanon in Udine", ser. II, 9, 1891, pp. 1-20.
241. Francesco Novello vi rinunziò nel 1398, sì che ne furono reinvestiti Enrico e Giovanni ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] attacco, ferma la coppia di mezzeali Giovanni Ferrari e Meazza, il centravanti espatriati' è superiore al 50% e vi sono alcune formazioni in cui l'intera fatali ai tedeschi. Il 1989 è l'anno delPortogallo, che in Arabia Saudita elimina Colombia e ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] vi sono descrizioni della Spagna, delPortogallo, della Francia, della Morea e di Negroponte (questi ultimi opera del Coronelli), di Venezia (la guida del Doglioni); vi in Id. - Michael Knapton - Giovanni Scarabello, La Repubblica di Venezia nell' ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] delPortogallo, a Madeira (a partire dagli anni '20 del sull'arte della lana, pp. 114 e 126.
18. Giovanni Monticolo, Prefazione a I Capitolari, II/1, pp. LXVIII- Karl Otto Müller, Wiesbaden 1962).
36. Vi è da rilevare peraltro che in quello che ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] regalo (re delPortogallo, ecc.) o vi trasferisce (1663) sculture dalle residenze di Urbino e Pesaro (v. oltre).
Leopoldo de' Medici (1617-1675) raccoglie una c. di antichità, medaglie, sculture (la Venere del Palmieri; iscrizioni africane da Giovanni ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] nella chiesa di San Giovanni Elemosinario di Rialto, dopo la quale il titolare del banco vi si insediava al suono nostro veneziano trovasse incantevole un'altra prerogativa di Beatrice delPortogallo e delle sue dame, il fresco incarnato ignaro di ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.