PISANI
Mario Brunetti
. Cospicua famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, perché la provenienza da Pisa, affermata da alcuni genealogisti, è dedotta dal nome stesso. Sono ricordati i Pisani nel [...] 1509; Domenico, di Giovanni (da Santa Marina), visdomino a Ferrara, ambasciatore a Roma, in Portogallo, ecc. (1453-1508 , di Angelo, letterato (1ª metà del '700); Giorgio, di Giovanni, ambasciatore ad Alessandro VI, a Ferdinando di Napoli, a Giulio ...
Leggi Tutto
GRANVELLE, Antoine Perrenot, signore di
François L. Ganshof.
A. P., più conosciuto sotto il nome di cardinale Granvelle, nacque ad Ornans, nella Franca Contea, il 20 agosto 1517, da Nicolas Perrenot, [...] Giovanni d'Austria doveva poi combattere i Turchi a Lepanto, e, fedele ai principî direttivi della sua politica, vi difese i diritti del presidente del consiglio supremo d'Italia. Durante i due anni della guerra per la conquista delPortogallo (1580 ...
Leggi Tutto
OSUNA
Nino Cortese
. Ramo della casa d'Acuña, assunse il nome di Girón con don Rodrigo Gonzáles, che salvò dalle mani dei Mori il suocero Alfonso VI re di Castiglia; ed ebbe il titolo comitale di Osuna [...] del regno di Granata nel 1569 e alla conquista delPortogallo, e finalmente dal novembre 1582 al novembre 1586 fu viceré del ebbe anche il titolo di marchese di Peñafiel, figlio di Giovanni, a sua volta figlio del primo duca di O., e di Anna Maria di ...
Leggi Tutto
MELLO (o Melo), Francisco Manuel de
Militare, politico e scrittore portoghese, nato il 23 novembre 1611 a Lisbona, dove morì il 13 ottobre 1667. Svolse la sua attività soprattutto in Spagna e compose [...] alla nuova rivolta delPortogallo: del resto, in questi del suo paese. Coinvolto però in un delitto - ma probabilmente caduto in disgrazia del re Giovannidel suo monarca, col quale rimase sempre in corrispondenza. Graziato dal successore Alfonso VI ...
Leggi Tutto
LEIRIA (A. T., 39-40)
Riccardo RICCARDI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Città delPortogallo centrale, capoluogo di distretto nella provincia dell'Estremadura, situata sul piccolo fiume Lis in posizione [...] grande foresta delPortogallo e che si stende su 140 kmq. a occidente della città, tra questa e la costa. Vi si trovano la città alla moglie, Santa Elisabetta. Nel sec. XVI Giovanni III investì del castello i marchesi di Vila-Real: e in quel tempo ...
Leggi Tutto
GOES, Damiano de
Angelo RIBEIRO
Storico portoghese del sec. XVI, nato ad Alenquer nel 1502. Viaggiò moltissimo, disimpegnando importanti missioni diplomatiche in Polonia, in Prussia, in Olanda, in Danimarca, [...] come cancelliere della fattoria commerciale delPortogallo nelle Fiandre; risiedette pure alcuni riferendo i fatti del regno di Alfonso V ai quali ebbe parte anche Giovanni II, ancora principe (1572). Appena tornato ad Alenquer, vi morì, nel 1574. ...
Leggi Tutto
GUARDA (A. T., 39-40)
Giuseppe ROSSO
Joao BARREIRA
Città delPortogallo, nella provincia di Beira, con 7129 ab. (1920), capoluogo di distretto (5482 kmq., 256.425 ab. nel 1930, densità 46,7) e sede [...] i distretti delPortogallo per la percentuale delle terre coltivate (66,85%): orti, campi, vigneti, oliveti, frutteti; vi si trovano suo monumento principale è la cattedrale; iniziata da re Giovanni I nel secolo XV in stile gotico, fu terminata ...
Leggi Tutto
STUCKLEY, Thomas
Florence M. G. Higham
Avventuriero inglese, nato intorno al 1525, morto il 4 agosto 1578. Figlio di Sir Hugh Stuckley del Devon, ma ritenuto figlio illegittimo di Enrico VIII, ebbe [...] 1575 Stuckley venne a Roma e vi ottenne l'appoggio di Gregorio XIII.
Dopo aver combattuto a Lepanto, ed aver accompagnato don Giovanni nei Paesi Bassi, fu persuaso dal re delPortogallo a unirsi a lui nella spedizione del Marocco, dove fu ucciso ad ...
Leggi Tutto
GUIMARÃES (A. T., 39-40)
João Barreira
Città delPortogallo nel distretto di Braga, a 55 km. NE. di Porto, situata nell'amena vallata dell'Ave a 243 m. s. m. Nel 1921 aveva 9020 ab. La parte antica della [...] delPortogallo, battezzato, secondo la tradizione, nella vicina chiesetta romanica di São Miguel do Castello. Nella città la chiesa romanica della Madonna dell'Ulivo (Nossa Senhora da Oliveira), fu ricostruita verso i primi del sec. XV da re Giovanni ...
Leggi Tutto
MARIA I di Braganza, regina di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nata nel 1734, morta nel 1816. Successe a suo padre Giuseppe I nel 1777, e il suo primo atto fu di restituire la libertà alle vittime della politica [...] e Maria, dopo la morte del proprio zio e marito, che si faceva chiamare Pietro III, non poté più tenere il governo, benché rimanesse sempre a corte, fatta segno a onori reali. Suo figlio, il principe Giovanni, poi re GiovanniVI, tenne la reggenza a ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.