MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] , che ancora verso la fine del sec. VI costituivano in maggioranza le flotte da intervento delPortogallo contro i Franco-Spagnoli; da allora il Portogallo allorché la flotta inglese bombardò Beirut e San Giovanni d'Acri e bloccò le coste egiziane. ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] 1410 (E. Steger) con una media di ¼ km. Vi fu persino un illustre storico della cartografia, A. E. per le coste stesse delPortogallo:
La lega del Versi va da un linea EO. passa per la foce del Tago (38°41′) e S. Giovanni d'Acri (32°51′), onde ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] da conquistatore e nei due mesi che vi si trattenne riuscì a far rimpiangere la Non esauditi, fecero lo stesso invito a Giovanni d'Angiò, figlio di Renato, che venne potenza parve scossa dalla perdita delPortogallo e dalla ribellione della Catalogna, ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] dei villaggi di Trana, San Giovanni dei Boschi, Mercurago, Bodio, delle terremare nei rispetti delle inondazioni, in Historia, VI (1932); O. Montelius, La civilisation primitive en case di pescatori (palheiros delPortogallo, vecchie case della ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] a Bonifacio nel 1197, Giovanni consigliere del comune e Ogerio, derivano del ramo napoletano dei duchi di Castro, che militò in Lombardia, in Portogallo di stato di Clemente XIV e di Pio VI; e inoltre Tomaso, generale dell'ordine di Monteoliveto ...
Leggi Tutto
SÁ de Miranda, Francisco
Mario Pelaez
Poeta portoghese, nato a Coimbra il 27 ottobre di un anno non ben determinato fra il 1484 e il 1495, figlio di D. Gonzalo Mendez de Saa, appartenente a nobile famiglia. [...] 1532 dimorò a Coimbra; e quando vi giunse il nuovo re Giovanni III che fuggiva la pestilenza di Portogallo, sebbene le ricchezze vi affluissero in gran copia dall'India, non salire a quella potenza che era da aspettarsi, ma anzi per l'abbandono del ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] si rivolse agli stati italiani per formare una lega offensiva; ma vi aderirono soltanto Savoia, Modena, Parma e Mantova (trattato di Rivoli, il i° febbraio 1641, alleanza con Giovanni IV, nuovo re delPortogallo, contro la Spagna; il 16 dicembre 1640 ...
Leggi Tutto
SANTA CATHARINA (A. T., 157-158)
Emilio MALESANI
*
Stato del Brasile meridionale, con una superficie di kmq. 94.998 e una popolazione di 668.743 ab. secondo il censimento del 1920, cresciuta a 1.061.100 [...] professionisti. Vi sono 58 scuole con 2340 alunni ai quali viene insegnata la lingua italiana.
Storia. - Il territorio dell'odierno stato di Santa Catharina faceva parte della "capitaneria" di Santo Amaro, concessa dal re Giovanni III di Portogallo a ...
Leggi Tutto
MARANHÃO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Stato atlantico del Brasile di NE. (area, kmq. 346.217, popolazione [1920] ab. 874.337, densità 2,52; calcolo 1932, ab. 1.207.507), limitato [...] possesso della terra del Brasile nel nome del re delPortogallo (1500), il territorio del Maranhão fu visitato dallo spagnolo Vicente Pizón, il primo europeo che vi penetrò. Nel 1534 Giovanni III di Portogallo intraprendendo la colonizzazione ...
Leggi Tutto
ISABELLA la Cattolica, regina di Castiglia
Nino Cortese
Nacque da Giovanni II, re di Castiglia, e dalla sua seconda moglie, Isabella di Portogallo, il 22 aprile 1451 in Madrigal. Alla morte del padre, [...] sul trono di Castiglia. Ad aggravare le già tristi condizioni del paese si aggiunse la guerra di successione subito mossa al nuovo monarca da Giovanna la Beltraneja, alleata delPortogallo. Ma I. finì per dominare la penosa situazione. La prima ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.