ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] suoi assistenti Giovanni Angelo Brunelli, in seguito matematico al servizio del re delPortogallo, e Petronio specola di Bologna: dagli studi del Manfredi sull’aberrazione al catalogo di stelle dello Z., in Giornale di astronomia, VI (1980), pp. 5-29; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della strumentazione nautica è molto antico: da tempo i mari, e in particolare [...] numerosi testi che illustrano lo sviluppo della navigazione: vi si trovano spesso le immagini e le descrizioni Il problema viene risolto da una commissione insediata dal re delPortogalloGiovanni II, che nel 1484 produce un manuale di tavole di ...
Leggi Tutto
Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
I. medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] a quello dell’I. spagnola fu fondato nel 1531 in Portogallo su richiesta del re Giovanni III per procedere contro gli ebrei portoghesi. Fu soppresso durante il regno di GiovanniVI (1818-26).
I. romana
La Sacra congregatio Romanae et universalis ...
Leggi Tutto
Figlia (Sanlúcar de Barrameda 1613 - Xabregas, Lisbona, 1666) del duca di Medina Sidonia. Sposò il duca Giovanni di Braganza, che (1640) fu proclamato re delPortogallo dagli insorti antispagnoli; donna [...] intelligente e ambiziosa, fu L. a persuadere il marito ad accettare la corona. Vedova (1656), e reggente per il figlio Alfonso VI, si sforzò di far passare il trono all'altro figlio, il futuro re Pietro II. Ma sconfitta nella lotta con l'abile ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Lisbona 1802 - Brombach 1866) del re GiovanniVI. Sotto l'influsso della madre Carlotta Gioacchina di Borbone, si pose a capo di un movimento assolutistico e prese per due volte le armi [...] regime costituzionale. Esiliato a Vienna, all'avvento al trono del fratello Pietro IV e all'abdicazione di questo in favore e la carica di reggente (3 giugno 1827). Rientrato in Portogallo, abolì la costituzione e si fece proclamare re assoluto col ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] anche pasciuta, stava per farlo re a forza, egli si dileguò (Giovanni, VI, 14-16). Però, domandato chi egli fosse, additava le sue papa Clemente VII; dietro la sua influenza, un marrano delPortogallo, Diego Pires (che prese il nome di Shēlōmōh Molcho ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (precisamente Giuseppe Domenico, detto dai contemporanei anche Mimo)
Sebastiano Arturo Luciani
Musicista, figlio del precedente, nato a Napoli il 26 ottobre 1685, morto a Madrid il [...] Questi a Venezia conobbe anche G. F. Haendel, suo coetaneo, che vi si era recato per la seconda volta nel 1707. Si ritrovò poi delPortogallo, il secondo foglio il titolo: Essercizi per gravicembalo, ecc., il terzo, una lunga dedica al re Giovanni ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] dal cardinale Giovanni Morone, diplomatico abilissimo, intimo amico e uomo di fiducia del papa. da parte di Venezia, quella delPortogallo e della Polonia, e degli Angeli.
Bibl.: L. Pastor, Storia dei papi, VI e VII, Roma 1922-23 e opere ivi citate; ...
Leggi Tutto
HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44)
Carlo ERRERA
F. L. GANSHOF
Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] segna l'inizio dell'egemonia francese nel Haihaut, soprattutto dopo che il conte Fernando delPortogallo, marito dì Giovanna, figlia di Baldovino VI fu vinto nel 1214 da Filippo Augusto a Bouvines. Nel 1246, S. Luigi fece da arbitro nel conflitto fra ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] da quelli immigrati dopo il 1590 dalla Spagna e dal Portogallo, o anche venuti dalla Polonia e dalla Germania, formano congiunti finirono con rovinare del tutto lo stato.
Essendo annegato nel 1711 Giovanni Guglielmo Friso non vi era allora un ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.