• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [26]
Storia [23]
Arti visive [12]
Religioni [5]
Diritto [4]
Archeologia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto civile [3]
Letteratura [2]
Storia e filosofia del diritto [1]

Giovanni Alessandro Šišman zar dei Bulgari

Enciclopedia on line

Cugino (m. 1371) di Giovanni Stefano, gli successe nel 1331. Pose fine alla guerra con l'imperatore Andronico III, ottenendo la restituzione di alcune fortezze. Approfittò quindi della guerra civile sorta [...] a Bisanzio fra Giovanni V e Giovanni Cantacuzeno per occupare territorî a sud del Rodope e lungo il Mar Nero, ma Amedeo VI di Savoia, giunto in aiuto di Giovanni V, gli ritolse quelle conquiste (1366). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CANTACUZENO – AMEDEO VI DI SAVOIA – MAR NERO – BISANZIO – RODOPE

IPSILANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPSILANTI (Υψηλανῖης) Carlo TAGLIAVINI Angelo PERNICE Nobile e antica famiglia greca del Fanar, illustratasi nella seconda metà del sec. XVIII e nei primi decennî del XIX con alcune notevoli figure. Alessandro [...] insieme con due fratelli, il principe Cantacuzeno e circa un migliaio di armati. rinchiuso nelle carceri di Munkács (Mukačevo). Vi rimase sei anni. Liberato nel 1827 , con l'elezione del conte Giovanni Capodistria, le sorti della fazione russofila ... Leggi Tutto

La Romània veneziana

Storia di Venezia (1995)

La Romània veneziana Giorgio Ravegnani La conquista La spartizione Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] anonimo arconte bizantino, forse un Cantacuzeno, lo invitò a conquistare insieme a combattere il Pescatore e in seguito vi dovette fronteggiare la rivolta indigena. Nel partenza. L'accordo venne confermato da Giovanni di Brienne il 29 maggio e il ... Leggi Tutto

Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II. L'eredita costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli Anna Calia Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] farete un’incursione contro Roma e Dio vi darà la vittoria, perché se ciò del greco Teodoro Spandugino Cantacuzeno, ‘patrizio costantinopolitano’, nei ne disfarà offrendo una reliquia di san Giovanni Battista agli Ospedalieri di Rodi nel 1484 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

GRIMALDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Giovanni Riccardo Musso Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375. Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] appartenesse alla famiglia bizantina degli Asén Cantacuzeno. Sui primi anni della vita luogotenente del re di Francia Carlo VI, dette ai figli di Raniero la promesso a lui e a suo padre dalla regina Giovanna II d'Angiò. L'impresa si rivelò un successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CHIARO, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria) Gino Benzoni Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] Campana" (l'insegna della fornace di Giovanni Barovier morto ancora nel 1595) della già fa da "interprete" alla madre di Cantacuzeno che, spogliata di tutto e ridotta in o definitivamente -, a Guido Grandi. Vi scrive che, a causa delle piogge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Raniero Riccardo Musso Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] di Urbano VI, pontefice di obbedienza romana, la sua flotta di galee, in contrasto con il sostegno espresso dalla regina Giovanna e da (o, secondo altre ipotesi, della famiglia degli Asén Cantacuzeno), sposata dopo il 1357, ebbe quattro figli maschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZACCARIA, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCARIA, Martino Antonio Musarra – Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] di fede greca. Per impulso di Giovanni Cantacuzeno (promotore della ricostituzione di una flotta imperiale dell’emirato di Aydın. Non sappiamo se tra i suoi obiettivi personali vi fosse anche il riacquisto della base chiota, anche se ciò è molto ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE TITOLARE DI COSTANTINOPOLI – ANDRONICO III PALEOLOGO – ANDRONICO II PALEOLOGO – FILIPPO VI DI FRANCIA – REPUBBLICA DI VENEZIA

SIMONE ATUMANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONE ATUMANO Antonio Rollo ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318. Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] dalla supplica di Pietro IV, re d’Aragona, a papa Urbano VI dell’11 settembre 1380, nella quale si aggiunge che la madre è Atumano fece parte dell’ambasceria ‒ i contatti con Giovanni Cantacuzeno e la composizione dell’epigramma sull’ex imperatore ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FEDERICO III D’ARAGONA – GIOVANNI CANTACUZENO – GIOVANNI V PALEOLOGO

GRITTI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Battista Giuseppe Gullino Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] raccomandava alle autorità di Creta il nobile Michele Cantacuzeno). Il pronto ristabilimento dei buoni rapporti veneto- dove si fermò due anni (è probabile che la famiglia vi avesse degli interessi, perché nel 1472 suo fratello Benedetto divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali