• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [26]
Storia [23]
Arti visive [12]
Religioni [5]
Diritto [4]
Archeologia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto civile [3]
Letteratura [2]
Storia e filosofia del diritto [1]

PRIULI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Giacomo Giuseppe Gullino PRIULI, Giacomo. – Nacque a Venezia da Nicolò (ignota la figura materna), nella contrada di Santa Ternita, forse nei primi anni del XIV secolo. A renderne incerte la [...] ricomparve come capo della Quarantia, allorché la Signoria deliberava su una proposta di lega antiturca con l’imperatore Giovanni VI Cantacuzeno; due giorni dopo tornò a occuparsi delle isole dalmate, a proposito di violenze verificatesi a Pago, Arbe ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – PROCURATORI DI SAN MARCO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI

GRIMALDI, Perino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Perino Riccardo Musso Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] affrontare nell'Egeo l'armata navale veneto-catalana, alla quale si erano unite anche le galee dell'imperatore bizantino Giovanni VI Cantacuzeno. Nella spedizione il G. ebbe modo di mettere in luce pienamente le sue doti di ottimo capitano, tanto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Giacomo Paolo Selmi Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] di Grado e col vescovo di Castello. Il 14 marzo 1349 fu eletto bailo in Costantinopoli ed ambasciatore presso Giovanni VI Cantacuzeno. Scopo della missione era quello di giungere, da un lato, a stipulare un'alleanza tra Venezia e Bisanzio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Morea, despotato di

Dizionario di Storia (2010)

Morea, despotato di Fu creato (1348) nel Peloponneso settentrionale da Giovanni VI Cantacuzeno, imperatore d’Oriente, in favore del figlio Manuele. Fu chiamato despotato in quanto governato da principi [...] imperiali con il titolo di despoti. A Manuele successero altri membri della dinastia dei Cantacuzeni, finché Giovanni abdicò (1383) in favore di suo cugino Teodoro I Paleologo. Sotto il regno del suc­cessore Teodoro II il despotato giunse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: COSTANTINO XI PALEOLOGO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – TEODORO I PALEOLOGO – MAOMETTO II – CANTACUZENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morea, despotato di (1)
Mostra Tutti

CANTACUZENO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia bizantina. Le sue origini non sono note, ma essa è certamente greca ed è leggenda che discendesse da paladini di Francia. Nella storia dell'impero d'Oriente i C. appaiono nel sec. XI come una [...] (1328-1341) e poi imperatore (v. giovanni vi c.). Giovanni tentò di soppiantare la dinastia dei Paleologo, associando presidente del consiglio dal 1905 al 1907. La famiglia Cantacuzeno conserva in Romania la tradizioni di ricchezza e di splendore ... Leggi Tutto
TAGS: ANDRONICO III PALEOLOGO – BATTAGLIA DI LEPANTO – ALESSANDRO DE MEDICI – ALESSIO I COMNENO – IMPERO BIZANTINO

Anna di Savoia imperatrice d'Oriente

Enciclopedia on line

Anna di Savoia imperatrice d'Oriente Figlia (1306 circa -1360 circa) di Amedeo V, sposò nel 1326 Andronico III, mutando in Anna il suo nome di Giovanna, e abbracciando la confessione ortodossa. Morto il marito (1341), dopo un periodo in cui [...] reggente per il figlio Giovanni V con l'aiuto del grandomestico Giovanni Cantacuzeno, volle liberarsi di quest'ultimo, che però, dopo alcuni anni di guerra civile, riuscì a farsi riconoscere coimperatore col nome di Giovanni VI (1347). Quando questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CANTACUZENO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anna di Savoia imperatrice d'Oriente (2)
Mostra Tutti

MISTRÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTRÀ (Μυστρᾶς) Giuseppe GEROLA Georges A. SOTIRIOU Città bizantina, ora abbandonata, presso l'attuale Sparta, sulla pendice orientale di un contrafforte del Taigeto. Fu detta la "Pompei bizantina". Storia. [...] , i primi despoti di Mistrà furono Manuele Cantacuzeno (morto nel 1380), secondogenito dell'imperatore Giovanni VI, Matteo ex-imperatore, fratello di costui e Giovanni, figlio di Matteo. Ma sbalzati i Cantacuzeni dal trono di Bisanzio dagli emuli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTRÀ (3)
Mostra Tutti

PALEOLOGHI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALEOLOGHI J.W. Barker Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] , nella quale il primo ministro, il nobile Giovanni Cantacuzeno, poté reclamare per sé la corona, mettendo in ombra il legittimo erede Giovanni V Paleologo (1341-1391) e governando come Giovanni VI (1347-1354). Questa nuova discordia interna rese ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI V PALEOLOGO – GIOVANNI CANTACUZENO – COSTANTINO IL GRANDE – DIONIGI L'AREOPAGITA – CONCILIO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOLOGHI (2)
Mostra Tutti

PELOPONNESO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI Guido MARTELLOTTI Gaetano DE SANCTIS Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] senza interruzioni fra il 1500 circa e il 1000 a. C. Vi sono peraltro studiosi i quali, pur ammettendo che gli Achei non siano mercenarî turchi, al cui aiuto aveva ricorso. Giovanni Cantacuzeno creò il despotato di Mistrà, nominando despota ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOPONNESO (3)
Mostra Tutti

BUCAREST

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] un'idea abbastanza esatta dell'arte religiosa in Romania; vi si trovano sculture in legno, ricami, miniature, icone e era scomparsa. Nelle lotte terribili fra i Ghica e i Cantacuzeni, gli abitanti di Bucarest presero parte vivissima, parteggiando ora ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PRINCIPATO DI BULGARIA – GUERRA SERBO-BULGARA – MERCANTE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCAREST (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali