ROVEDATA, Giovanni Battista
Giuseppe Sava
ROVEDATA, Giovanni Battista. ‒ Nacque verso il 1579-1580 a Trento, figlio del pittore Pietro Antonio e di Eleonora Triangi. Alla prima educazione artistica [...] registrata nell’inventario del 1637 della collezione del veronese Giorgio Mazzanti, maestro di casa di Carlo Trento 2007, pp. 123 s.) e già in S. Biagio a Nanno.
Giovanni Battista morì dopo il 1629, anno che sigla l’ultima opera nota, nella chiesa ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] raccolta completa dei consulti, a cura di Giovanni Cratone di Kraftheim, s. l. 1583 , Verona illustrata, Parte seconda, Contiene l'Istoria letter. o sia la notizia de' scrittori veronesi, Verona 1731, pp. 174 s.; N.-F.-J. Eloy, Dictionn. histor. de la ...
Leggi Tutto
MICHELE da Verona
Giorgio Tagliaferro
MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] la Madonna in trono col Bambino, i ss. Giovanni Battista, Andrea, Lorenzo e Pietro (Villa Estense, in Architetti Verona, IV (1962), 19, pp. 23s.; Id., Una «Pietà» del Rinascimento veronese, in Paragone, n.s., XIV (1963), 165, pp. 40 s.; Id., Un’altra ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] ed economica di chiese e monasteri nei secoli XIII-XV, in Chiese e monasteri del territorio veronese, a cura di G. Borelli, Verona 1981, p. 158; L. Muttoni, Giovanni di Francesco Petrarca canonico a Verona, in Italia mediev. e umanist., XXV(1982), p ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] nel 1837, e una pala per la cappella di S. Giovanni Evangelista con la Vergine e santi, sostituita da un’altra nel 1869, p. 76; D. Zannandreis, Le vite dei pittori scultori e architetti veronesi, Verona 1891, pp. 275-277; R. Brenzoni, P., G.B., in ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] ami, al vescovo Bernardo di Padova, all'abate Giovanni di S. Benedetto in Polirone e al primicerio . Kaltenbrunner, Wien 1889, ad Indicem; De Romano, Annales Veronenses, in Antiche cron. veronesi, a cura di C. Cipolla, in Mon. d. Dep. veneta di st. ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] 1597 per la cappella eretta dal conte Paolo Emilio Scotti nella chiesa di S. Giovanni a Piacenza (Arisi, 1963), e in tutta la produzione veronese del decennio successivo, sebbene via via si allenti e perda spontaneità, congelandosi in stilizzazioni ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Gabriele
Rodobaldo Tibaldi
– Nacque probabilmente a Verona intorno al 1527.
È possibile ricavare tale data da un documento anagrafico del 1583 che registra la presenza nella sede accolitale [...] i reggenti preferirono a entrambi il compositore fiammingo Giovanni Nasco (ibid.). Nel frattempo il M. 18, pp. 50, 57, 90, 179, 210, 218; E. Paganuzzi, Documenti veronesi su musicisti del XVI e XVII secolo, in Scritti in onore di mons. G. Turrini ...
Leggi Tutto
MILANUZZI, Carlo
Francesco Lora
– Figlio di Milanuzzo e donna Felice, nacque a Santa Anatolia o Santa Natoglia (odierna Esanatoglia) in territorio marchigiano, intorno al 1590 e non oltre il 1592.
I [...] d’Amore in vaghe et variate arie, op. XXI di Giovanni Ghizzolo, mentre del 1625 sono sia l’edizione dei «raggionamenti O. Mischiati, Bibliografia delle opere pubblicate a stampa dai musicisti veronesi nei secoli XVI-XVIII, Roma 1993, pp. 133-141, 304 ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio Maria
Alessandro Cosma
– Nacque a Venezia il 9 febbr. 1668 da Domenico, tessitore padovano, e da Santa di Tommaso Fontana (Moretti, 1984, p. 791). Da Venezia la famiglia dovette presto [...] Isacco (collezione privata: Proni, p. 85), nel S. Giovanni Battista (Nancy, Musée des beaux-arts: Muti - De 101; B. Dal Pozzo, Le vite de’ pittori, degli scultori et architetti veronesi, Verona 1718, p. 287; N. Melchiori, Notizie di pittori e altri ...
Leggi Tutto