RANGONI, Guglielmo
Giancarlo Andenna
– Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] Modena 1825, pp. 29-31; Cronache Modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifazio Morano, edd. L. Vischi - T. Sandonnini - O. Raselli, Modena 1888, p. 26; Antiche Cronache Veronesi, a cura di C. Cipolla, I, Venezia 1890, p. 388 ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] Per il Giberti il D. curò poi due operette di s. Giovanni Damasceno: l'Editio orthodoxae fidei e il De hiis qui in fide autorizzò ad insegnare anche privatamente, purché non chiedesse agli allievi veronesi più d'uno scudo all'anno; il 19 aprile gli ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] fra la fine del sec. XVII e il principio del XVIII, contasse alcuni uomini di legge assurti alle massime cariche della Repubblica. A San Marino frequentò le scuole pubbliche annesse al collegio "Belluzzi", ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] Nanin comprende quelle realizzate per le chiese di S. Giovanni Battista in Tomba Extra a Verona (S. Luigi Gonzaga Il teatro di P. N. in Vertemu. Seconda serie di studi musicali e teatrali veronesi, a cura di P. Rigoli, Verona 2003, pp. 33-42; Id., ...
Leggi Tutto
MORINI, Alfonso
Gian Luca Podestà
MORINI, Alfonso. – Nacque a Bologna il 22 dicembre 1898 da Raffaele e da Maddalena Aldrovandi degli Esposti. Conseguita la licenza elementare, volle intraprendere l’arte [...] reparto corse. Nel 1926 sposò Lea Tosarelli, nata a San Giovanni Persiceto, dall’unione con la quale nacque l’unica figlia l’anno seguente, coadiuvato da Dante Lambertini e Dolcino Veronesi, investì la propria liquidazione (40.000 lire) in una ...
Leggi Tutto
ROMANELLO, Giovanni Antonio
Francesca Florimbii
– Sono pressoché inesistenti le notizie storiche e archivistiche attorno alla vita di Romanello, poeta fiorito in Veneto nella prima metà del XV secolo, [...] grazie a otto testimoni, vale a dire la prima edizione a stampa e sette copie manoscritte: all’incunabolo veronese pubblicato da Giovanni Alvise e Alberto da Piacenza attorno al 1479, in cui ne figurano ventiquattro, si affiancano il manoscritto 1739 ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] (Caburlotto, 1994, p. 125).
Secondo Tommasini, il G. compì la propria formazione artistica "in Germania" accanto al pittore veroneseGiovanni Battista Fontana morto a Innsbruck nel 1587. È probabile che il G. abbia fatto ritorno in Italia poco dopo ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] mediazione con il compito di sanare le rissosità tra ceti dirigenti veronesi e fascisti delle origini. Al momento dell’addio, il , però, ad affidare nel 1936 al grande architetto Giovanni Michelucci la sua prima progettazione di rilievo, il palazzo ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] dichiarava suo discepolo. A Ratisbona egli conobbe Giovanni Morone, al quale scrisse l’anno successivo Varanini, La chiesa di un borgo franco. Note su S. Pietro di Villafranca veronese (secoli XII-XV), in Pievi, parrocchie e clero nel Veneto dal X al ...
Leggi Tutto
MASNELLI, Paolo
Gregorio Moppi
MASNELLI (Masenelli), Paolo. – Nacque intorno al 1551 a San Francesco al Teggio (oggi San Francesco di Roverè Veronese), da Angela e Melchiorre (Marchioro) di Simone.
All’inizio [...] l’uno in duomo, ottenuto dopo la morte di Giovanni Padovano nel febbraio di quell’anno, avendo quale collega (1941), p. 123; XIX (1942), p. 75; E. Paganuzzi, Documenti veronesi su musicisti del XVI e XVII secolo, in Scritti in onore di mons. ...
Leggi Tutto