ROVETTA, Gerolamo
Lorenzo Trovato
Rovetta, Gerolamo.– Nacque a Brescia il 30 novembre 1851 da Agostino Rovetta, patriota bresciano, e da Anna Maria Ghisi (nota con il soprannome ‘la Rovettina’).
Agostino [...] giro di pochi anni il dramma La moglie di don Giovanni (1876), le commedie Il sogno (1878) e Gli Milano più operosa, riservata e raccolta rispetto alla vivacità e all’indolenza veronesi: «a Milano il brillante della società musona s’è mutato in ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Ugo
Marco Cavenago
– Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] per la facciata, di S. Giuseppe, di S. Giovanni Battista, di S. Toscana, di un Ecce Homo, di pp. 135-147 (in partic. pp. 142-144); C. Gattoli, Il pantheon dei veronesi illustri. La Protomoteca di Verona (1870-1898), Verona 2014, pp. 98 n. 47, ...
Leggi Tutto
MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] degli Scalzi (Arslan). La Carità e la Fede della chiesa veronese di S. Luca – dove Verci gli assegna pure i Appendice documentaria, ibid., pp. 343 s.; Id., Note su Pietro Conti e Giovanni Battista Donà committenti di A. M., ibid., pp. 346-349; F. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] d'Europa, aveva necessità di risolvere numerosi problemi idraulici, quali la regolazione del Reno, la bonifica delle valli veronesi, la sistemazione del corso del Brenta, problemi che attendevano da secoli una soluzione. Essi erano stati affrontati ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] nel Palazzo dell’arte, appositamente costruito da Giovanni Muzio nel Parco Sempione).
L’inizio degli astratti di Ciuti, Fontana, Lupo, Munari, Pintori, Radice, Soldati, Steiner, Veronesi, presentazione di B. Munari, Milano [1944], ad. ind.; G. Ballo ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] emblematiche delle inquietudini e delle opposizioni che il regime ezzeliniano determinava nella classe dirigente veronese. Giovanni Scanarola, appartenente ad una autorevole famiglia cittadina ("de populo veronensi" secondo Rolandino, che applica ...
Leggi Tutto
MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] in trono col Bambino entro mandorla, i ss. Giovanni Battista e Giacomo) e nella chiesa parrocchiale di Magagnato, Verona 1958, pp. 23-25; L. Magagnato, Arte e civiltà nel Medioevo veronese, Torino 1962, pp. 91-93; G.L. Mellini, Miniature di M. da ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] il 12 apr. 1264, assieme con il podestà di Treviso Giovanni Tiepolo, pronunciò un compromesso tra i vari rami dei da 1864, pp. 25-26; Annales Veronenses de Romano, in Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890. p. 427; Salimbene de ...
Leggi Tutto
RUFFINO
Alfredo Lucioni
– Dal testamento dettato il 22 settembre 1294 si apprende che era figlio di Loterio, ma non si conosce il nome della madre; ebbe una sorella, Margherita, e forse un fratello, [...] opposto al Comune locale e la chiesa cittadina di S. Giovanni alle Quattro Facce contro un affittuario; a lui si . 661, coll. 465 s.; De Romano, [Annales Veronenses], in Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, p. 449; F. Savio, ...
Leggi Tutto
SASSUOLO, Manfredino
Giorgio Montecchi
da. – Figlio di Manfredo e di Berta, di cui non si conosce il casato, nacque a Sassuolo tra il 1240 e il 1250. Nella documentazione coeva la famiglia è detta della [...] 699, 710, 735; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura di L. Modena 1888, ad ind.; Annales veronenses de Romano, in Antiche cronache veronesi, a cura di F. Cipolla - C. Cipolla, Venezia 1890 ...
Leggi Tutto