IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] composta dopo il 1233, perché vi è menzionato Giovanni da Vicenza come podestà di Verona, carica che 89-91, 99 s., 104 s., 192 s.; G. Moschetti, in Il Cartularium veronese del Magister Ventura del secolo XIII, a cura di G. Moschetti, Napoli 1990, pp. ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] per il 1241) alla campagna dell’esercito mantovano nel territorio veronese; la dura sconfitta subita a Trevenzuolo (3 novembre 1240 fronte ad Azzo d’Este e al vescovo della città Giovanni Querini, per la professione religiosa di Beatrice, figlia del ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] La prima fu la mancata assunzione di Giovanni Colombani, molto stimato da Cattaneo e dotato Ferrari, Tra città e campagna in epoca austriaca. Aspetti e problemi della società veronese (1814-1866), in Verona e il suo territorio, VI, 2, Verona 2003, ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] avevano operato nello stesso luogo: il padre, Giovanni Battista, aveva licenziato una pala per l , XXVIII (1974), pp. 288-290; L. Romin Meneghello, M. M., pittore veronese del Settecento, Verona 1983, p. 34 e passim; G. Ericani, Una monografia per ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] , E. M., Milano 1927; P. Bucarelli, in Enc. Italiana, XXII, Roma 1934, p. 10; G. Sangiorgi - G. Mascherpa - G. Veronesi, Grafica Ricordi: "dal manifesto storico alla produzione d'avanguardia" (catal.), Roma 1967, pp. n.n., tavv. 42, 184, 207; Musei e ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] la carriera militare nel 1806, arruolato nei Cacciatori a cavallo veronesi, un reggimento del Regno d’Italia; passò nel 21 festa da ballo organizzata a Torino a casa dell’avvocato Giovanni Bonvicino. Rinchiuso il 3 marzo 1821 a Fenestrelle, fu ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] truppe asburgiche, Turazza si recò a Cittadella dal generale Giovanni Durando per cercare soccorsi. Al ritorno degli austriaci, il terreni. Egli si espresse sulla questione delle valli veronesi e del riassetto dei canali ricompresi nell’agro. Fu ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] 'Andromeda, la Fuga in Egitto, la Predica di s. Giovanni Battista nel deserto, Cerere e Amore, il Combattimento tra un 15 n. 1; L. Rognini, Nota sui documenti inerenti agli incisori veronesi, in La collez. di stampe antiche (catal., Verona), a cura di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo)
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento.
Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] nel 1396), Jacopo rivestì assieme al fratello Pietro (l’altro fratello, Giovanni, seguì il padre poco tempo dopo) il ruolo di capo del -215).
Brutte notizie attendevano Jacopo anche sul versante veronese dove, dal giugno del 1405, i veneziani fecero ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] de Romano, a cura di C. Cipolla, in Antiche cronache veronesi, I, Venezia 1890, p. 428; S. Lampros, Ai 63 s., 96-98, 104, 107, 112, 132, 226 s.; S. Origone, Giovanna di Savoia alias Anna Paleologina: latina a Bisanzio (c. 1306-c. 1365), Milano 1999, ...
Leggi Tutto