SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] ricevette le critiche di Silvio Belli nel 1571 e Giovanni Antonio Rusconi nel 1572 (Tisato, 2012).
La rinuncia A. Zamperini, Tra i Badile e i Brusasorci: C. S., i richiedenti veronesi e le botteghe degli amici, ibid., pp. 413-441; G. Zavatta, Intorno ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] di opere e di documenti, si può solamente immaginare condizionata, a Venezia, da Giovanni Bellini e Giorgione e, a Verona, da Liberale.
Il nome dell'I. compare in fonti veronesi solo nel 1514, anno in cui nella contrada di S. Quirico viene alloggiato ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maffeo
Vito Zani
OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] , attivo a Salò per lungo tempo, ma non fu immune dall’espressionismo di Crocifissi di maestri veronesi, come quelli di Giovanni Teutonico e Francesco Giolfino, approdati rispettivamente nelle cattedrali di Salò e Brescia a metà Quattrocento e inizio ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] Giuseppe, Carlo Borromeo, Filippo Neri, Francesco e Giovanni Battista, in collezione privata (Marinelli, 1994), M. Botteri Ottaviani, Da Brusasorci a Balestra: note sulla presenza veronese nella cultura figurativa della valle dell'Adige, ibid., pp. 73 ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] ebbe cinque figli, una femmina e quattro maschi: Pietro, Giovanni Battista, Giuseppe e Gaetano (Zannandreis, 1891, p. 412). Il 21 dicembre 1774 compare tra gli iscritti alla fraglia veronese dei tagliapietra (Archivio di Stato di Verona, Casa dei ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] resistenza popolare (prodromo delle imminenti "Pasque veronesi"), progettarono il disarmo delle milizie venete; . Atti Gio. Valerio Comincioli, reg. 4245, n. 196, 30 sett. 1793; Atti Giovanni Porta, prot. 11515, n. 480, 29 nov. 1797, n. 617, 17 febbr ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] dote della di lei madre Sofia di Savoia (5.000 lire di veronesi), che Azzo (VI) le aveva legato per testamento, le cedette vescovo di Padova il monastero maschile, in abbandono, di S. Giovanni Battista sul colle di Gemmola, poco distante, a sud del ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] dei feudi di Bobbio, Voghera e Castel San Giovanni. La notizia delle trattative suscitò a Venezia grande preoccupazione C. Guasti, Firenze 1867-73, II, p. 381; Cronaca di Anonimo veronese dal 1446 al 1488, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] collocabile negli anni Cinquanta è l'Immacolata Concezione tra i ss. Sebastiano e Giovanni Evangelista, un tempo sull'altare maggiore della chiesa veronese di S. Giovanni in Foro (oggi sulla parete di fondo), che contribuì a diffondere, insieme con ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] in trono col Bambino tra i ss. Francesco e Giovanni Battista (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte), già nella Catalogo generale dei dipinti e delle miniature delle collezioni civiche veronesi, I, Dalla fine del X all’inizio del XVI secolo ...
Leggi Tutto