FELICE
Paolo Bertolini
Scarse le notizie relative a questo vescovo di Porto, il cui nome e la cui attività pastorale sono ricordati quasi esclusivamente negli scritti di papa Gregorio I. Sappiamo, grazie [...] di origine sabina e di circa diciotto anni, un certo Giovanni, già appartenuto alla Chiesa romana e già dipendente della massa rendendole immediatamente comprensibili ai più, alcune delle principali verità di fede sui "Quattro Novissimi" - le quattro ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] D. fu nominato cardinale e prese il titolo di Ss. Giovanni e Paolo. Mantenne il vescovato di Aleria, divenendo noto come il fiorentino, che scrisse a proposito della sua morte: "Veramente tutta questa corte ne ha preso dispiacere per essere stato ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] Frequentò il liceo a Livorno, dove ebbe come insegnante Giovanni Pascoli, la cui poetica divenne uno degli elementi un atteggiamento mentale che lo spingeva alla ricerca della "verità" delle cose, affiancò gli studi scientifici, che portò ...
Leggi Tutto
CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] Tito, tutte di Mozart. Dopo questa stagione londinese, per la verità non molto fortunata, ritornò in Italia, ove, nella stagione 1818- . e una Grammatica musicale, Londra s. d.
Il fratello Giovanni, nato a Brescia il 2 marzo 1801, non riuscì a ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] Fu educato prima nella scuola privata istituita a Corigliano dal sacerdote Giovanni Cirone, per poi seguire all’Ateneo di Napoli sia i corsi nella continuità il nuovo ordinamento. Palma in verità nella sua prima produzione si occupò apparentemente di ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] panno con il quale fu ritenuto necessario rivestire la Verità (il manto, fuso in bronzo da G. U. Montini, Le tombe dei papi, Roma 1957, p. 374; E. Rufini, S. Giovanni de' Fiorentini, Roma 1957, p. 66; V. Golzio, Seicento e Settecento, Torino 1960, ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] attività di oratore ufficiale della corte sabauda, priva in verità di serio contenuto politico. Furono infatti sempre orazioni di dove morì nel 1605.Due fratelli del B., Filippo e Giovanni Battista, si illustrarono al servizio sabaudo: il primo, ...
Leggi Tutto
CESSI, Camillo
Piero Treves
Nacque a Rovigo da Riccardo e Clementina Moretti il 23 luglio 1876, in una famiglia "umanistica" donde insieme, con lui dovevano emergere, fra i numerosi suoi firatelli gli [...] del Loria, e nemmeno gli studi storici, entrati per la verità alquanto in crisi con la scomparsa del De Leva; ma filologici del modesto grammatico Ferdinando Gnesotto e dell'ellenista carducciano Giovanni Setti, che il C. riverì suo maestro ancora nel ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] riconfermato in tale ufficio. Da un rogito di Antonio di Giovanni di Giacomo del 25 giugno 1467 si rileva che ebbe rivelandosi appassionati ricercatori di notizie, desiderosi di dire la verità, mancano di senso critico. Pertanto la sua narrazione ha ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] scontata è anche la dichiarazione di voler servire unicamente alla verità rinunciando a farsi guidare dall' "amor patriae" o completa, ma pur sempre utile agli studiosi.
Le lodi di Giovanni Lami sulle Novelle letterarie di Firenze, l'elogio caldo e ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...