BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] inediti: Annotazioni alle opere teologiche del carmelitano Giovanni Bacone, un De speculorum admirabili virtute tractatus non cercare scuse nei peccati, ma a conoscere oramai la verità e provvedere ai casi propri".
Al B. replicò il principale ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] "Chi ama Dio, sempre Dio opera in isso et quello che veramente vole Dio, già è unito con Dio; infra me e Dio non (1462-1474), Perugia 1962, pp. 96, 248-49; P. Burchi, Bonvisi Giovanni, in Bibliotheca Sanctorum, III, Roma 1963, coll. 353-54; Enc. Catt ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] di G. all'uccisione del secondogenito di Berengario, Guido, avvenuta in verità il 25 giugno 965 - ben 9 anni prima della elezione di G un Adelberto, arciprete e custode della basilica di S. Giovanni "ad quattuor facies", e tre fratelli di Cambiago; ...
Leggi Tutto
GUALDO, Gabriele
Anna Rita Capoccia
Nacque a Vicenza, dal conte Giovanni Battista e da Massimilla Murari, veronese, nel 1659.
Il G. compì i suoi primi studi a Piacenza; l'8 luglio 1674 vestì l'abito [...] risulti dubbia la liceità di un'azione mentre, qualora sia messa in causa la validità di un sacramento o la "verità della scienza", sarebbe opportuno astenersene (pp. 227 s.). La "probabilità" delle opinioni relative alla morale in quanto non fondate ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] fu consacrato a Roma il 28 ott. 1596 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini dal cardinale Ottavio Bandini, arcivescovo di Fermo (Bibl. Apost. Vat (Avvisoalla nobiltà venetiana di salde ragioni e certe verità per la salute e vera gloria di quella ...
Leggi Tutto
DI LAURO (Laureo, Lauro), Antonio
Felicita De Negri
Della nascita del D. conosciamo con sicurezza soltanto l'anno, il 1498. Incerti sono, invece, i genitori (probabilmente Fabio ed Elisabetta Francoparte) [...] di Trento aveva fissato tassativamente per i vescovi. In verità, il papa era disposto a tollerare un minore rigore nei . Trinità della Cava per la giurisdizione sulla chiesa di S. Giovanni a Mare e pronunciò una sentenza favorevole al monastero. Il D ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] se in seguito a manovre simoniache, poiché in verità la conferma per qualche mese di un suo parente 99, 241, 252-57, 414, 431 s., 452, 497 5.; G. B. Picotti, Giovanni de' Medici nel conclave per l'elezione di Alessandro VI, in Arch. d. R. Soc. ...
Leggi Tutto
PAGAGNOTTI, Benedetto
Giorgio Caravale
PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera.
Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] Ieronimo Savonarola, 1937, pp. 218 s.). Ancora, secondo Giovanni Pico Pagagnotti raccontò che il frate defunto gli era apparso e 1898, p. 263 B. Redditi, Breve compendio e sommario della verità predicata e profetata dal r.p. fra Girolamo da Ferrara, ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...] l'anno dopo la Vita di D. Armando Giovanni Le Bouthillier di Ransé abbate regolare,e riformatore pp. 73-74; R. Cerveau, Nécrologe des plus célèbres défenseurs et confesseurs de la vérité, II, s.l. 1761, pp. 179-180; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori ...
Leggi Tutto
CIONI, Fabio
Valerio Marchetti
Nato a Grosseto intorno al 1520 da "persone honorate" (una modesta famiglia di commercianti), frequentò a Siena là scuola superiore di notariato annessa all'università. [...] base della lettura diretta dell'Institutio Christianae religionis di Giovanni Calvino e sui commentari ai Vangeli ("Tutte le meriti di nostro salvator Gesù Christo"); sul purgatorio ("Il ver purgatorio è stato il sangue di Christo Gesù e doppo la ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...