• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Biografie [177]
Letteratura [68]
Arti visive [61]
Lingua [40]
Storia [35]
Religioni [29]
Grammatica [21]
Teatro [18]
Cinema [16]
Temi generali [14]

passeri, pettirossi e corvi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

passeri, pettirossi e corvi Giuseppe M. Carpaneto La voce della maggioranza Il grande ordine dei Passeriformi comprende circa 5.900 specie, ripartite in quasi 2.000 generi e sparse in tutti i continenti. [...] , l’uccellino riesce ad attirare su di sé lo sparviero che sta per calare sul nido. Il romanzo epistolare di Giovanni Verga, Storia di una capinera (1871), in bilico tra il romanticismo e il verismo, racconta la triste vicenda di una ragazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GIOACCHINO ROSSINI – GIOVANNI VERGA – OPERA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passeri, pettirossi e corvi (2)
Mostra Tutti

temporali, avverbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Gli avverbi temporali sono ➔ avverbi e locuzioni avverbiali (➔ avverbiali, locuzioni) che indicano il momento in cui si svolge un’azione indicata dal predicato, o quello in cui è dato registrare una certa [...] in un batter d’occhio sono sinonimi di subito o di presto: (20) Si era sbrigato in fretta dal disarmare la Provvidenza (Giovanni Verga, I Malavoglia) (21) La donna in un batter d’occhio, portò giù la tavola della pasta (Federigo Tozzi, Il podere) (b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – VITTORIO DE SICA – LINGUA ITALIANA – LOCUZIONI – AVVERBIO

PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri Elena Papadia PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri. – Nacque a Napoli il 26 febbraio del 1893 dal conte Raniero e da Virginia Lazari Tornielli. Il padre era un diplomatico, discendente [...] gli autori stranieri (soprattutto francesi e russi, oltre all’immancabile Thomas Carlyle) e alcuni contemporanei, tra i quali Giovanni Verga, Alfredo Oriani e Gabriele D’Annunzio. Nel 1911 Fulcieri s’iscrisse alla facoltà di legge dell’Università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GABRIELE D’ANNUNZIO – FRANCESCO EMILIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri (2)
Mostra Tutti

anacoluto

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con il termine anacoluto (dal lat. tardo anacoluthon, gr. anakólouthon (skhēma), composto da an- privativo e akólouthos «seguace») si indica generalmente la frattura di una sequenza sintattica mediante [...] un pelo della sua barba che tutta la vostra o quelli, altrettanto noti, delle novelle e dei romanzi di ➔ Giovanni Verga: (19) il primo che va in giro di notte gli faremo la pelle (Verga, Novelle I, 249) (20) chi cade nell’acqua è forza che si bagni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUISTICA TESTUALE – ALESSANDRO MANZONI – SINTAGMA NOMINALE – FIGURA RETORICA

Visconti, Luchino

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Visconti, Luchino Marco Pistoia Intrecciare il cinema con le altre arti Luchino Visconti è stato uno dei più grandi registi italiani del Novecento e un maestro riconosciuto del cinema internazionale. [...] un’atmosfera di grande suggestione, seguì nel 1948 La terra trema, storia di poveri pescatori siciliani, ispirata a I Malavoglia di Giovanni Verga, un vero capolavoro nel quale i principi e i canoni del neorealismo sono particolarmente presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – IMPRESA DEI MILLE – FRANCESCO HAYEZ – GIUSEPPE VERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visconti, Luchino (6)
Mostra Tutti

Capuana, Luigi

L'Unificazione (2011)

Capuana, Luigi Scrittore (Mineo, Catania, 1839 - Catania 1915). Insegnò all’Istituto superiore di magistero a Roma e poi all’università di Catania. Esordì come poeta, ma la sua attività si volse ben [...] fu il primo a propugnare in Italia il romanzo naturalistico, influenzando in misura decisiva alcuni autori, tra i quali Giovanni Verga (Studi sulla letteratura contemporanea, 1880; Gli “ismi“ contemporanei, 1898). Fu autore di novelle (raccolte in Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VERGA – ITALIA – MINEO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capuana, Luigi (3)
Mostra Tutti

I Malavoglia

Enciclopedia on line

Romanzo (1881) di G. Verga, primo del ciclo "I vinti", che avrebbe dovuto comprenderne altri quattro, ma dei quali non fu scritto che il secondo, Mastro don Gesualdo. Malavoglia è il soprannome di una [...] personaggi. In questo modo è la famiglia dei Malavoglia e sono gli abitanti di Aci Trezza a prestare all’autore le loro parole semplici e la loro grammatica elementare. Per approfondire Giovanni Verga: Opere, di Luigi Russo (I Classici Ricciardi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: MASTRO DON GESUALDO – GIOVANNI VERGA – LUIGI RUSSO – ACI TREZZA

Frangeš, Ivo

Enciclopedia on line

Italianista e slavista croato (Trieste 1920 - Zagabria 2003). Professore, nell'univ. di Zagabria, di lingua e letteratura italiana, poi (1956) di letteratura croata moderna. Dal 1953 al 1956 insegnò lingua [...] della letteratura e cultura italiana moderna, dedicando particolare attenzione all'opera di G. Verga (Giovanni Verga, 1948; Su un aspetto dello stile di G. Verga, 1956). Altre opere: Matoš, Vidrić, Krleža (1974), Izabrana djelu ("Opere scelte", 1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZAGABRIA – TRIESTE – FIRENZE – CROATO

Cattàneo, Giulio

Enciclopedia on line

Critico letterario e scrittore italiano (Firenze 1925 - Roma 2010). Si è occupato prevalentemente di letteratura italiana otto-novecentesca, conseguendo risultati notevoli nella biografia di Giovanni Verga [...] (1963) e nello studio su Gadda (Il gran Lombardo, 1973). Come narratore, C. predilige le rievocazioni, autobiografiche e municipali, ed è tentato dal calligrafismo (L'uomo della novità, 1968; Le rughe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VERGA – CALLIGRAFISMO – NOVECENTO – FIRENZE – ROMA

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] di Pietro Thouar, passarono anch'essi alla novella realista, con prevalenza di ambienti regionali (Vita dei campi di Giovanni Verga, 1880, fra cui la tipica Cavalleria rusticana; le Novelle della Pescara del D'Annunzio, racconti napoletani di Matilde ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
verghiano
verghiano agg. – Dello scrittore catanese Giovanni Verga (1840-1922): l’opera v., i romanzi v., le novelle v.; il verismo verghiano.
POV
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali