• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
535 risultati
Tutti i risultati [1026]
Biografie [535]
Storia [335]
Arti visive [97]
Religioni [65]
Letteratura [67]
Diritto [60]
Diritto civile [38]
Storia delle religioni [23]
Economia [25]
Musica [17]

ARECHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARECHI (Arechisi; nelle fonti, Arechisi o Arechis o Arichis) Piero Fiorelli È ricordato come giudice della città di Capua tra il 949 e il 960, sotto Landolfa ???. Il 25 ott. 949, nel capitolo del monastero [...] tratti della stessa persona. Il giudice A. ha avuto la ventura di legare il suo nome a quello che si considera il , Scriptores, VII, Hannoverae 1846, p. 623 (notizia dei 949); Giovanni [di S. Vincenzo], Chronicon Vulturnonse, a cura di V. Federici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCELLI, Giannozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCELLI, Giannozzo Michele Luzzati Mercante fiorentino del sec. XV. Apparteneva ad un'antica e notevole famiglia più volte rappresentata fra i Priori e i Gonfalonieri della città. Fra gli esponenti [...] successivo e a Parigi dal 1366 al 1369. Dal ramo di Giovanni Bucelli priore nel 1284, al quale appartenne il Giannozzo gonfaloniere nel mercante pisano Adovardo Rosselmini); G. F. Pagnini del Ventura, Della decima e di varie altre gravezze imposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DANESE, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANESE, Bernardino Rosella Carloni Mancano notizie biografiche di questo fonditore, attivo a Roma nella seconda metà del XVII secolo con il fratello Bonaventura (Ventura), insieme al quale lavorava [...] . delle Rev. Fabbr. di S. Pietro, 1 piano, serie 1, vol. 13, n. 24, c. 60). Si formò alla bottega di Giovanni Artusi da Pescina, il "magister aeramentarius" del Seicento romano il quale, tra tutti i fonditori, godette delle preferenze di Gian Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENCIVENNI, Zucchero

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCIVENNI, Zucchero Cesare Segre Fiorentino del "popolo" di S. Piero Maggiore, notaio, il B. ha consegnato le poche notizie che sinora ci son giunte di lui agli incipit e agli explicit delle sue opere, [...] -26): si tratta di un testo modesto, che ebbe la ventura d'essere utilizzato dall'autore dell'Intelligenza nelle ottave 16-58 scientifiche: del Thesaurus pauperum di Pietro Ispano, poi papa Giovanni XXI (edizioni: Firenze 1488; Venezia 1494, ecc., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ALDOBRANDINO DA SIENA – GHERARDO DA CREMONA – FILOSOFIA MORALE – ACROSTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENCIVENNI, Zucchero (1)
Mostra Tutti

BARBARO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Marco Angelo Ventura Nacque a Venezia da Marco di Nicolò e da Samaritana Badoer di Angelo il 20 sett. 1511. Della sua vita operosa, impiegata a trarre dall'oblio del tempo le memorie dei patrizi [...] uno dei tre provveditori sopra gli Offici, e forse occupò qualche altra magistratura amministrativa in Venezia. Nel 1535 sposò Cristina Marin di Giovanni; morì ai primi di marzo del 1570: il testamento, scritto di sua mano il 19 dic. 1569, fu infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Francesco Elsa Luttazzi Nacque a Firenze l'11 giugno del 1452 da Niccolò di Giovanni di Mico e da Selvaggia, figlia di Bernardo di Lorenzo Ridolfi. Suo padre era un banchiere molto ricco: il [...] , i fratelli Mico (1445-1497) e Giovanni (1444-1523); entrambi segnarono personalmente le monete al declino (1379-1494), Firenze 1970, p. 448; G. Pagnini Del Ventura, Della decima e di varie altre gravezze imposte dal Comune di Firenze..., Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASINARI, Folco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASINARI, Folco (Folchetto) Axel Goria Vissuto negli ultimi decenni del secolo XIII e nei primi del XIV in Asti, apparteneva alla nota famiglia di banchieri. Nel febbraio dei 1276 era membro del Consiglio [...] in Trino in seguito alla morte del marchese Giovanni I, già massimo protettore dei fuorusciti stessi. 448; F. Gabotto, Asti e la Politica sabauda in Italia al tempo di G. Ventura, Pinerolo 1903, pp. 229-237 note; N. Gabiani-F. Gabotto, Contr. alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio (B. da Montepulciano) Giulia Brunetti Attivo in Toscana e principalmente in Umbria nel sec. XVI come apprezzatissimo intagliatore in legno; sono ignote le date della [...] è del 1º dic. 1553; compiuto, nel cornicione, da Giovanni Girolamo nel 1591). Per la stessa chiesa B. eseguiva nel 1556 la notizia (Finocchietti) di suoi lavori, in collaborazione con Ventura Turapilli e altri, fra i quali ancora il Riccio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONI, Giovanni Antonio de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONI, Giovanni Antonio de' (degli) Nicola Raponi Fu il più noto ed attivo di una famiglia di tipografi editori e librai milanesi in attività dal 1554 al 1611. Figlio di un omonimo Giovanni Antonio, [...] di una certa quantità di libri da parte del podestà di Varese Giovanni Pacecho e un ulteriore ricorso dell'8 luglio 1570 perché il Paganello, a Pavia Andrea Viani e a Bergamo Comino Ventura, che in queste edizioni usarono la marca tipografica degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDOLINI, Brandolino, detto Brandolino da Bagnacavallo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Brandolino, detto Brandolino da Bagnacavallo Arnold Esch Conte di Gemelle e condottiero, il B. era figlio di Tiberto (morto nel 1397) e apparteneva alla famiglia dei Brandolini di Bagnacavallo. [...] a Todi; fu liberato per intervento della compagnia di ventura bretone al soldo allora dell'antipapa Clemente VII. di Anonimo Fiorentino dall'anno 1385 al 1409 già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXVII 2, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – COMPAGNIA DI VENTURA – BIORDO MICHELOTTI – MARCA DI ANCONA – ALESSANDRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 54
Vocabolario
v, V
v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
food
food s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali