Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] stranieri: Mercenario da Monteverde (1331-1340), Gentile da Mogliano (1348-1355), Giovanni Visconti da Oleggio che la ebbe anche in a diventarne padrone assoluto, ma fu ucciso dal duca Valentino che gli succedette nella signoria. Lo statuto del 1507 ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] Percivalle d'Oria, che la distrusse completamente (1259). Gentile da Varano raccolse gli sbandatì cittadini e ricostruì la città , presa dal duca Valentino, fu eretta a ducato da papa Alessandro VI che ne investì il nipote Giovanni Borgia. Dal 1545 ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] forza se ne va e arriva a Sesto San Giovanni con 14′57″ su Ganna, secondo, e 24 Svizzera, nel 1964, il giorno di San Valentino. I suoi genitori sono emigrati lì per una grande abilità diplomatica. È un tessitore gentile. Binda, nel 1949, lo chiama e ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] quella prima metà del 16° sec. in cui Giovanni Francesco Straparola compone Le piacevoli notti (1° vol., vecchio bravo Perrault, una gentile favola come Cappuccetto Rosso, a opera del ricercatore/raccoglitore Valentino Santagati, protagonista a sua ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] inoltre: La vita e i tempi di Valentino Pasini, Firenze 1867, di carattere biografico nella ricollega al suo contrasto con Giovanni Giolitti. Sino al 1889 . Rosmini sono state pubblicate, a cura di G. Gentile, in Nuova Antologia, 1º giugno 1944, pp. ...
Leggi Tutto
Vita di Castruccio Castracani
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] se entrare «in casa di uno gentile uomo» che gli avrebbe insegnato a cavalcare fatti di Senigallia (Modo che tenne il duca Valentino, in SPM, §§ 48-52, pp. , quelli di Benedetto Alberti (III xxiii) o Giovanni de’ Medici (IV xvi); l’incipit («Se ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] invito degli amici marchesi Pinelli Gentile, iniziò a occuparsi del ordine al trasporto dell'Arca di Giovanni della Scala, posta all'esterno della piemontese del secondo Ottocento intorno al Borgo Medioevale del Valentino, pp. 19-43, e La Rocca e il ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] più, dal peso dello «spirito assolutamente creatore» di GiovanniGentile. Negli appunti di quegli anni, per definire polemicamente dei Quaderni del carcere di Gramsci, a cura di Valentino Gerratana, cui Badaloni dedicò molti lavori). Nel 1993 non ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] stabilire delle relazioni diplomatiche con il Valentino; riguardo, ad esempio, alla questione eletto papa, col nome di Leone X, proprio Giovanni de' Medici. Fu così che il Querini e del mondo ecclesiastico: Gentile Becchi, vescovo di Arezzo ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] 71 il F. divenne precettore di Giovanni Colonna, figlio di Antonio, e da un procuratore del F., cioè Valentino da Ferentino, che avrebbe poi Arbizzoni, L'orazione di M. F. in morte di Gentile Brancaleoni, in Res publica litterarum, XVI (1993), pp. ...
Leggi Tutto