Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] , Il marxismo e Hegel, Bari 1969a.
L. Colletti, Ideologia e società, Bari 1969b.
B. de Giovanni, Hegel e il tempo storico della società borghese, Bari 1970.
G. Vacca, Scienza, Stato e critica di classe. Galvano Della Volpe e il marxismo, Bari 1970.
N ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] 275-85.
G. Sasso, Gentile e Gobetti, in Id., Le due Italie di Giovanni Gentile, Bologna 1998, pp. 79-93.
A. D’Orsi, La cultura a nel pensiero e nell’azione. Scritti e discorsi 1917-1964, a cura di M. Ciliberto, G. Vacca, Milano 2014, pp. 1857-82. ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] esplicitamente a proposito della veste del Cristo: Evang. di S. Giovanni, 19, 23); gli Egiziani invece, a quanto dice Erodoto (2 raccolti in preghiera di fronte alla dea dalla testa di vacca, Ḥatḥōr. Lo stesso motivo ricompare in numerose varianti ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] non troverà quattro contadini, due paia di buoi, una vacca, una gallina… quando… torni… il duca…, …sarà n.s., XXXVII (1969), pp. 74, 83, 101-106, 115; G. Lutz, Kardinal Giovanni Francesco Guidi di Bagno…, Tübingen 1971, pp. 37 n. 123, 61 n. 66, 313- ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] Gordiano e Dignissimo, dei tituli dei SS. Pietro, Giovanni e Paolo. Sia l'uno che l'altro dovevano Française de Rome. Antiquité", 93, 1981, pp. 418-67; S. Vacca, Il principio "prima sedes a nemine iudicatur" durante il pontificato di Simmaco ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] la confutazione più rigorosa Croce l’ebbe negli stessi giorni da Giovanni Gentile, con il quale aveva da poco allacciato un’amicizia di Marx, cit., pp. XIV e X-XI; cfr. Vacca 1967). Ma nell’economia di questo saggio ci limiteremo a richiamare l ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] di Gualtieri e al ministro delle Finanze degli anni Trenta Giovanni d'Andrea (F. Fuoco, Nuovo corso di filologia latina buona amicizia con personalità locali come G. Carmignani e A. Vaccà Berlinghieri (cfr. il necrologio che ne stese in Ape Sebezia, ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] si succedettero al dicastero furono meridionali, in maggioranza esuli, e al tempo stesso magistrati: Conforti, Giovanni De Falco, Paolo Cortese, Giuseppe Pisanelli e Vacca (Saraceno 1979, pp. 20 sgg.).
Esempi non isolati. Se si prendono in esame i 43 ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile in Italia
Giuliano Guzzone
Ricostruendo le incidenze dell’attualismo sulla cultura dell’Italia contemporanea, Antimo Negri (1975, p. 1) ha esteso alla filosofia di Gentile un giudizio [...] politici (“Guerra e fede” e “Politica e filosofia” di Giovanni Gentile, «L’Ordine nuovo», 1° maggio 1919, poi in nell’azione. Scritti e discorsi 1917-1964, a cura di M. Ciliberto, G. Vacca, 2014, pp. 1183-87, in partic. pp. 1885-86) e la critica di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] durante la presidenza, dal 1960 al 1965, del fisico Giovanni Polvani (1892-1970). Questi promosse nell’ambito delle attività di Evandro Agazzi, Enrico Berti, Valerio Tonini, Roberto Vacca e altri scienziati e filosofi) per rendersene conto.
Somenzi ...
Leggi Tutto
micropartito
(micro-partito), s. m. Partito politico di scarsa consistenza numerica. ◆ un sistema di voto che si fonda su un allucinante mercato delle vacche (lo scambio dei collegi e di desistenze tra una ventina di partiti), che si fonda...