IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] nei maggiori festival internazionali: Dāriyūš Mehriǧū᾽ī, formatosi negli Stati Uniti e attivo fin dal 1966 (Gāv, "La vacca", 1969; Postčī, "Il postino", 1972); Bahrām Beizā'ī, commediografo e saggista (Ragbār, "L'acquazzone", 1972; Garībe va meh ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] posta su di un'isola formata dall'Oronte; la chiesa di San Pietro posta su di una collina; la chiesa di S. Giovanni scavata nella roccia: la chiesa suburbana di S. Giuliano; la chiesa del Prodromo (con battistero) nel vicus Tiberinus; la chiesa di S ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] del popolo era veramente l'aramaico. Sulle rovine del grande tempio della città fu costruita una chiesa cristiana dedicata a S. Giovanni. La città ebbe molto a soffrire durante le lunghe e perniciose guerre tra l'Impero romano d'Oriente e la Persia ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] 1520, col Cristo in croce tra la Madonna e S. Andrea, S. Giovanni e S. Ubaldo.
La chiesa del Carmine, coeva di quella di S piano nobile sono pregevoli i soffitti affrescati dai fratelli Vacca. Il palazzo comunale sorge in un'area anticamente occupata ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] alterne vicende dell'ira e dell'amicizia della regina Giovanna II. Passò per successione ereditaria agli Orsini Del Balzo Romanelli e M. Bernardini, Il Museo Castromediano, Roma 1932; N. Vacca, La Corte d'appello di Lecce nella storia, Lecce 1931. - ...
Leggi Tutto
LUCANO (M. Annaeus Lucanus)
Aurelio Giuseppe AMATUCCI
Scrittore latino, nato il 3 novembre del 39 d. C. a Cordova, città della Spagna Betica. Suo padre, M. Anneo Mela, era uno dei tre figli, il minore, [...] certo più favorevole al poeta, è stata attribuita a un certo Vacca, un antico commentatore della Farsaglia, che alcuni collocano nel sec - Prima ed. è la romana del 1469 curata da Giovanni André; tra le altre vanno segnalate quelle del Gryphius (1542 ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] il cristianesimo sin dai tempi apostolici ed è una delle sette chiese alle quali è indirizzata l'Apocalisse di Giovanni. Dopo la riforma dioclezianea fu capitale della Frigia Prima, più tardi detta Frigia Pacatiana. Spesso ricordata in età bizantina ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] del governo e la cattedrale maronita di S. Giorgio. La grande moschea, poco distante, in direzione O., è la chiesa di S. Giovanni Battista, costruita dai Crociati (sec. XII) al posto di un'antica chiesa bizantina; a NE. di essa la piccola chiesa del ...
Leggi Tutto
SANT'ANTIOCO
Roberto ALMAGIA
Raffaele CIASCA
Isola presso la costa sud-occidentale della Sardegna, alla quale è unita per un istmo costruito, a quanto si crede, dai Cartaginesi, completato e consolidato [...] di recenti movimenti di emersione. A sud dell'isola emergono gli isolotti detti la Vacca (alt. m. 95), con lo scoglio del Vitello, e più lontano il bey di Tunisi, colà guidati dal capitano guardacoste Giovanni Porcile (1769-1770). A questi ultimi si ...
Leggi Tutto
SPELLO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Arturo SOLARI
Luigi POMPONI
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 314 m. s. m. sulle estreme pendici meridionali del monte Subasio, [...] capoluogo e nelle due frazioni di Collepino e S. Giovanni.
Spello ha stazione ferroviaria sulla Foligno-Terontola.
Monumenti. del sec. XV, il tabernacolo del sacramento di Flaminio Vacca (1589), gli stalli intarsiati del coro e della sacristia di ...
Leggi Tutto
micropartito
(micro-partito), s. m. Partito politico di scarsa consistenza numerica. ◆ un sistema di voto che si fonda su un allucinante mercato delle vacche (lo scambio dei collegi e di desistenze tra una ventina di partiti), che si fonda...