FU-CHOW (ingl. scritto anche Foo-chow; fr. Fou-tcheou; A. T., 99-100)
GiovanniVacca
Capitale della provincia cinese del Fu-kien. Sotto la dinastia Han fu capitale di un regno indipendente riunito all'Impero [...] nel 110 a. C.; conservò il nome di Min-chow fino al 725 d. C. Ebbe una cinta di mura al principio della dinastia Ming (1368 d. C.).
Fu-chow è situata a 119° 20′ E. e 26° 20′ N., sulla riva sinistra del ...
Leggi Tutto
K'AI FENG (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
GiovanniVacca
Città della Cina, capitale della provincia del Ho-nan, a 63 m. s. m., a 9 km. a SO. dell'ultimo gomito del Fiume Giallo, con una popolazione di [...] 233 mila abitanti (1925). Fu più volte residenza imperiale, ed è la capitale del Ho-nan dal sec. XVII. Si trova sulla ferrovia che da Ho-nan va a Haichow, vicino all'incrocio con la Pechino-Han-kow. La ...
Leggi Tutto
PE HO (o pei ho; A. T., 99-100)
GiovanniVacca
Fiume della Cina del N., nella provincia del Chih-li (Ho-pei). Il nome significa "fiume (ho) bianco (pe)"; con varie ortografie europee, è anche scritto [...] Peh ho, Pai ho, ed è altresì talvolta chiamato nel corso inferiore col nome Hai ho, "il fiume del mare" (hai). Nasce nella Mongolia meridionale, scorre per un tratto lungo la Grande Muraglia, entra nella ...
Leggi Tutto
KALGAN (cin. Chang-kia-k'ou; A. T., 99-100)
GiovanniVacca
Città cinese del Chih-li (ovvero Ho-pei), posta a 826 m. s. m. a NO. di Pechino, cui è congiunta da una ferrovia che si prolunga a occidente [...] fino a Sui-yüan; è attraversata dalla Grande Muraglia. Ha 72.000 ab. ed è uno dei centri commerciali più importanti della Cina, grande deposito di tè, spedito in Siberia e in Russia durante l'inverno (in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] in modo corale il contributo di numerosi allievi, assistenti e colleghi di Peano. Ricordiamone i principali: Giovanni Vailati e GiovanniVacca (logica e note storiche), Padoa e Burali-Forti (aritmetica e teoria delle grandezze), Bettazzi (limiti ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] è tra i pochi napoletani citati da Baldo (in C. 1.4.6 [1.7.7], de episcopali audientia, l. Addictos, nr. 5). Di GiovanniVacca di Amalfi, il cui nome è spesso storpiato in Baccaro o Baccan o Bacca o Varra, sappiamo che fu in cattedra tra il 1271 e il ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] del matrimonio, Onofri era stato costretto ad annullare un incontro, suggerito da Papini, con il matematico e sinologo GiovanniVacca, dal quale auspicava un aiuto per tradurre alcune poesie cinesi. Ebbe inoltre inizio nell’ottobre 1916, per ...
Leggi Tutto
storia e matematica
Angelo Guerraggio
Storia e matematica
La storia della matematica vanta in Italia buone tradizioni a partire da Le vite de’ matematici di B. Baldi, scritte alla fine del Cinquecento. [...] , e dopo di lui, non mancano in Italia altre significative presenze nel campo della storia della matematica: da GiovanniVacca (1872-1953) a Ettore Bortolotti (1866-1947), ai giovani formatisi alla Scuola di perfezionamento in storia delle scienze ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] postumo (Il pragmatismo, a cura di G. Papini, Lanciano 1920).
Calderoni avrebbe curato, insieme a Ricci e al matematico GiovanniVacca – altro amico di Vailati e allievo di Peano –, gli Scritti di Vailati in un volume postumo (Leipzig-Firenze 1911 ...
Leggi Tutto
TUCCI, Giuseppe
Alice Crisanti
TUCCI, Giuseppe. – Nacque a Macerata il 5 giugno 1894, figlio unico di Oscar, primo segretario dell’intendenza di Finanza, e di Ermenegilda Fermani, entrambi emigrati [...] –, trovò negli anni universitari una naturale prosecuzione avvicinandolo a coloro che sarebbero diventati i suoi maestri, GiovanniVacca e Carlo Formichi. Abbandonati gli studi sull’epigrafia e l’antroponomastica latina del Piceno, in un primo ...
Leggi Tutto
micropartito
(micro-partito), s. m. Partito politico di scarsa consistenza numerica. ◆ un sistema di voto che si fonda su un allucinante mercato delle vacche (lo scambio dei collegi e di desistenze tra una ventina di partiti), che si fonda...