HWANG HO ("il fiume giallo", hwang "giallo" e ho "fiume"; A. T., 97-98 e 99-100)
GiovanniVacca
Il secondo fiume della Cina. I Cinesi lo chiamano più spesso soltanto "il fiume" (ho). Il corso superiore, [...] dall'Oriug Nor fino a Kwei-teh, è chiamato dai Tibetani Ma chu, nome che è stato variamente interpretato (tib. chu "fiume"). Il fiume ha un bacino di un milione di kmq., un quarto della superficie della ...
Leggi Tutto
YANG-TZE KIANG (A. T., 97-98, 99-100)
GiovanniVacca
KIANG Fiume della Cina, che prende il nome da un antico regno di Yang, che aveva Yang-chow per capitale. È errata l'etimologia data da M. Martini [...] "figlio dell'Oceano" da yang "oceano" e tze "figlio". Gli Europei lo chiamano spesso Fiume azzurro, colore che esso presenta soltanto verso il tramonto, allorché quasi si confonde col colore del cielo.
Il ...
Leggi Tutto
T'IEN-TSIN (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
GiovanniVACCA
Marcello MUCCIOLI
Città della Cina, il cui nome significa "guado celeste", situata nella provincia del Ho-peh, a 39° 4′ di lat. N. e 117° 11′ [...] di long. E. È il più importante centro commerciale e industriale della Cina del N., con oltre un milione di ab. (1930), situata in una pianura alluvionale, continuamente modificata dai varî affluenti del ...
Leggi Tutto
FU-KIEN (scritto anche Fokien; pechin. Fu-chien; A. T., 99-100)
GiovanniVacca
Provincia cinese il cui nome è composto dalle due prime sillabe delle città più importanti, Fu-chow e Kien-ning. Confina [...] a N. con il Che-kiang, a O. col Kiang-si, a S. col Kwang-tung, a E. con lo Stretto di Formosa e col Mar Cinese Orientale. Ha una superficie di 120.000 kmq. Varî censimenti le dànno queste cifre in milioni ...
Leggi Tutto
MIAO-TZE o Miao-tzŭ (fr. Miao-tseu, nell'Indocina francese Meo)
Carlo TAGLIAVINI
GiovanniVacca
Gruppo di popolazioni, le quali chiamano sé stesse Meng (siamese Muang, bimiano Mong) e vivono nella Cina [...] meridionale (Hü-nan, Kwei-chow, Yün-nan) e nell'Indocina francese, a NO. del Tonchino e a N. del Laos. Non si hanno statistiche esatte, ma sembra che in Cina comprendano circa due milioni d'individui, ...
Leggi Tutto
SI-AN (A. T., 99-100; fr. Si-ngan, seguendo la pronuncia di Nanchino; ingl. talvolta Hsi-an, pron. di Pechino)
GiovanniVacca
Città della Cina, capitale dello Shen-si. È situata a 34° 15′ lat. N. e 109° [...] long. E., a 380 m. s. m., a 8 km. dalla riva destra del fiume Wei. Il nome significa: "pace" (an) "d'occidente" (si).
È una delle più importanti città della Cina, tanto per la sua storia quanto per la ...
Leggi Tutto
HSÜAN TSANG (scritto anche Yüan Tsang, per evitare, in segno di rispetto, l'uso di un carattere facente parte del nome personale di un imperatore cinese; con ortogr. franc. Hiouen-Tsang)
GiovanniVacca
È [...] il nome di religione assunto da un cinese di cognome Ch'ên, famoso pellegrino buddista nato in Ho-nan nel 602 d. C. e morto nel 664. H. T. è stato chiamato il Pausania dell'India, ch'egli percorse in tutti ...
Leggi Tutto
ZUNGARIA (fr. Djoungarie; ted. Dsungarei; ingl. Dzungaria ovvero Sungaria; A. T., 97-98)
GiovanniVacca
Regione settentrionale del Turkestan Cinese o Sin-kiang. Il nome, del mongolo jä'un "sinistra", [...] ghar "mano", serve a indicare l'ala orientale dei Mongoli occidentali, che compaiono nella storia verso la metà del sec. XVII (v. mongoli, XXIII, p. 664). La regione è formata da un altipiano limitato ...
Leggi Tutto
HU-PE (A. T., 97-98 e 99-100)
GiovanniVacca
È una grande provincia della Cina, vasta 185 mila kmq. e con 27 milioni di abitanti nel 1920. Il nome significa "a N. (pe, scritto anche peh, ovvero secondo [...] la pronunzia di Pechino, pei) del lago (hu)", cioè del lago Tung-t'ing. Confina a N. con il Ho-nan e con il Shen-si; a O. con il Shen-si e con il Szech'wan; a S. con il Hu-nan e con il Kiang-si; a E. con ...
Leggi Tutto
T'AI SHAN (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
GiovanniVACCA
SHAN Monte e massiccio montagnoso della Cina, nella provincia dello Shan-tung, costituito da molte catene formate di gneiss e di graniti, da cui [...] divergono in tutte le direzioni un gran numero di corsi d'acqua. La vetta principale è il monte T'ai (cioè il T'ai shan) che sale a 1545 m. s. m. I dintorni del T'ai shan coi loro picchi, boschi e ruscelli ...
Leggi Tutto
micropartito
(micro-partito), s. m. Partito politico di scarsa consistenza numerica. ◆ un sistema di voto che si fonda su un allucinante mercato delle vacche (lo scambio dei collegi e di desistenze tra una ventina di partiti), che si fonda...