URGA (dal 1924: Ulan Bator; A. T., 97-98)
GiovanniVACCA
Capitale della repubblica della Mongolia, situata sul fiume Selbi, affluente del Tola, sulla via più breve che congiunge Pechino alla Siberia. [...] Il nome m0ngolo è K'urun. La città è divisa in tre parti: ad ovest la città sacra dei Mongoli, Bogdokuren; al centro l'antica città fortificata cinese, un quadrato di 500 m. di lato; ad E. il sobborgo ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] Studi, Arch. del personale dell'Università. Lettere del L., in Per l'archivio della corrispondenza dei matematici italiani: lettere a GiovanniVacca, a cura di P. Nastasi - A. Scimone, Milano 1995, pp. 90-107. R.C. Archibald, G. L., in Osiris, VII ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] Casellariopolitico centrale, fasc. 24278). I rigori della reazione crispina non tardarono a colpirlo. Col Cabrini e con GiovanniVacca aveva organizzato la Lega socialista genovese e contro di essa scattò l'applicazione della legge eccezionale del 19 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Peano
Clara Silvia Roero
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] e filosofi come Jules-Henri Poincaré, Bertrand Russell, Alfred North Whitehead, Couturat, Émile Borel, Maximilien Winter, GiovanniVacca, Vailati, Mario Pieri e Benedetto Croce. L’emergere delle antinomie della teoria degli insiemi e i dubbi sull ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] TOZZI
Luigi GALVANI
Raffaele GAROFALO
F. G.
GiovanniVacca
Cesare GIARRATANO
Edoardo VOLTERRA
(lat. mors; fr. mort; sp. muerte; ted. Tod; ingl. death).
Sommario. - Biologia (p. 878); Filosofia (p. 878); Teologia cattolica (p. 879); Diritto (p. ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
GiovanniVACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] di vetro neutro è accentrata a Murano e a Napoli, mentre quella delle fiale è distribuita a Treviglio, Sesto S. Giovanni, Milano, Genova, Vicenza, Roma, ecc. La maestranza dí tutte le categorie addette all'industria del vetro bianco, comprese quelle ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
GiovanniVACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] provinciale, ma sempre armoniose e vivaci (v. croci in S. Maria Maggiore in Lanciano, in San Massimo di Aquila, in S. Giovanni in Laterano ecc.). A Venezia, dove erano rimaste più costanti le tecniche e le qualità delle oreficerie bizantine e cioè la ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
GiovanniVACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] dal sec. XIII nelle relazioni di viaggiatori (M. Polo, Giovanni da Pian del Carpine, ecc.); ma sin qui non siamo . of the Ch. Branch of the R. A. S., 1885, pp. 155-172; G. Vacca, Gli studi sull'Asia Orientale, in Riv. di studi orientali, V (1913-27). ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
GiovanniVacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] da quello della popolazione. Durante l'ultima dinastia, la Manciuria era indicata più spesso col nome cinese di Tungsan-sheng, "le tre provincie orientali". È stata anche chiamata col nome di Liao-tung, ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
GiovanniVacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] visibile, per denotare simbolicamente un'autorità, una dignità, una professione.
A significare il loro potere e il loro prestigio i capi, presso le popolazioni primitive, portano delle insegne, le quali ...
Leggi Tutto
micropartito
(micro-partito), s. m. Partito politico di scarsa consistenza numerica. ◆ un sistema di voto che si fonda su un allucinante mercato delle vacche (lo scambio dei collegi e di desistenze tra una ventina di partiti), che si fonda...