Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, l'Arenario, è dedicato a Gelone, figlio di Gerone. Diodoro Siculo (V, 37) dice che A. viaggiò in Egitto. Studiò probabilmente in Alessandria, dove strinse amicizia con Conone da Samo (300-240 ...
Leggi Tutto
Archimede (Siracusa 287 a.C.? - 212 a.C.) matematico e fisico greco. È uno dei più grandi scienziati del mondo antico: le sue ricerche rappresentano il punto di arrivo della scienza greca antica e quello di partenza per lo sviluppo della scienza moderna. I suoi metodi di indagine possono essere letti ... ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico siracusano (Siracusa 287 - ivi 212 a.C.). È stato uno dei più grandi matematici dell’antichità. Probabilmente allievo di Euclide, compì forse un viaggio in Egitto, studiando ad Alessandria; tornò poi a Siracusa, dove scrisse la maggior parte delle sue opere. Si dice che qui morì, ... ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico siracusano (Siracusa 287 - ivi 212 a. C.). È stato uno dei più grandi matematici dell'antichità. Probabilmente allievo di Euclide, compì forse un viaggio in Egitto, studiando ad Alessandria; tornò poi a Siracusa, dove scrisse la maggior parte delle sue opere. Ivi morì, ucciso, si ... ...
Leggi Tutto
Pier Daniele Napolitani
Un genio distratto
Archimede, vissuto nel 3° secolo a.C., fu uno dei più grandi matematici e scienziati del mondo antico e divenne famoso per come difese dai Romani la sua patria, Siracusa, durante la Seconda guerra punica. Intorno alla sua figura si formò assai presto un alone ... ...
Leggi Tutto
Archimède [STF] (Siracusa 287 a.C
ivi 212 a.C.) Matematico e fisico, il maggiore dell'antichità. ◆ [MCF] Bilancia di A.: lo stesso che bilancia (←) idrostatica. ◆ [MCF] Numero di A.: relativ. a un solido di massa volumica ρ₀ immerso in fluido di massa volumica ρt e coefficiente di viscosità dinamica ... ...
Leggi Tutto
PECHINO (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
GiovanniVacca
Città della Cina, nella provincia del Ho-pe (Chih-li). Il nome italiano Pechino proviene dal cinese Pe-king "capitale" (king) del "Nord" (pe). Allorché [...] vi fu nominato arcivescovo e vi morì nel 1328. Vi fu per tre anni, verso il 1325, il beato Odorico da Pordenone (v.). Giovanni dei Marignolli (v.) vi giunse nell'estate del 1342 e vi dimorò tre anni. Il 7 settembre 1598 vi giunse per la prima volta ...
Leggi Tutto
(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel loro sviluppo, alcuni tra gli aspetti più caratteristici.
In Occidente. - Nell'ambiente della civiltà classica il bastone, quando non è insegna di comando (v. scettro) o distintivo di una speciale qualità ...
Leggi Tutto
VENTAGLIO
Salvatore AURIGEMMA
Filippo ROSSI
GiovanniVACCA
. I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] flabella (lat. flabellum; gr. ῥιπίς, ῥιπίςιον; v. flabello). Il ventaglio di piccole proporzioni nel senso moderno, sembra sia stato usato, tra le civiltà orientali, solo in quelle dell'Estremo Oriente.
In ...
Leggi Tutto
È, dopo Archimede, il più originale e profondo di tutti i matematici greci. Nacque verso il 262 a. C. a Perge, in Panfilia, a una quarantina di chilometri dall'attuale Adalia. Visse in Egitto, sotto Tolomeo III Evergete (247-222 a. C.), e raggiunse la sua maggior fama sotto il regno di Tolomeo IV Filopatore (222-205 a. C.). Dedicò il IV libro delle Coniche al re di Pergamo, Attalo I (241-197 a. C.).
Per ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
GiovanniVACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] il suo protettore Borel conquistandosi con la sua preparazione umanistica e con la sua cultura matematica la stima di papa Giovanni XIII. Segnalato dal papa a Ottone I, Gerberto, per desiderio dell'imperatore, fu trattenuto a Roma a insegnare e forse ...
Leggi Tutto
Capitale della provincia cinese del Kwang-tung, donde il nome, Cantão, dato per confusione dai Portoghesi alla città e accolto in Europa. Il nome cinese è Kwangchow, che data dal periodo degli Han. Sono [...] da Macerata, il primo sinologo europeo). Nel sec. XVII la missione cattolica di Canton era affidata ai gesuiti italiani P. Giovanni Lobelli, e P. Stanislao Torrente, giunti entrambi in Cina nel 1659. Poco dopo il P. Turcotti, milanese, costruiva due ...
Leggi Tutto
SHANGHAI (A. T., 99-100)
GiovanniVacca
Città della Cina, situata a 31° 14′ lat. N. e 121°29′ long. E.
Il nome attuale risale al Medioevo (dinastia Sung) e significa: dominare, soprastare (shang) il [...] mare (hai), poiché l'antica prefettura di Hua-t'ing hsien, che comprendeva l'attuale territorio della città, possedeva un'intendenza delle navi mercantili d'alto mare. Nei secoli XII e XIII era un mercato ...
Leggi Tutto
Matematico greco. Poco si sa della sua vita: Proclo di Bisanzio (412-485 d. C.) riferisce che E. compilò i suoi Elementi raccogliendo molti teoremi di Eudosso, perfezionandone molti di Teeteto e completando [...] , 2ª ed. Cambridge 1926; F. Enriques, Gli Elementi di Euclide e la critica antica e moderna, Bologna 1925-1930; G. Vacca, Il primo libro degli Elementi, Firenze 1916; G. Ovio, L'ottica di Euclide, Milano 1918; P. Breton, Les Porismes d'Euclide ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
GiovanniVacca
Matematico e fisico, nato a Faenza (o nei pressi, a Modigliana) il 15 ottobre 1608. Studiò a Faenza sotto la cura dello zio paterno, monaco camaldolese, e poi [...] alla scuola dei gesuiti. Nel 1627, inviato all'università di Roma, seguì i corsi di Benedetto Castelli, dove ebbe come compagni di studio Alfonso Borelli, Bonaventura Cavalieri e, più tardi, Michelangelo ...
Leggi Tutto
micropartito
(micro-partito), s. m. Partito politico di scarsa consistenza numerica. ◆ un sistema di voto che si fonda su un allucinante mercato delle vacche (lo scambio dei collegi e di desistenze tra una ventina di partiti), che si fonda...