SAN MEN, Baia di (A. T., 99-100)
GiovanniVacca
Vasta baia che si apre nella costa della Cina centrale, nel Chê-kiang. Il nome significa "tre porti", cioè i tre canali d'ingresso alla baia, formati dalle [...] isole situate allo sbocco. La baia, con 25 km. di apertura, penetra per circa 40 km. ed è esposta ai venti e ai tifoni; offre però eccellenti ancoraggi anche per grandi navi. Non ha grande importanza commerciale, ...
Leggi Tutto
LI HUNG-CHANG
GiovanniVacca
Uomo di stato cinese, nato in Ho-fei (An-hwei) nel 1822, morto a Pechino il 7 novembre 1901. Dottore nel 1847, dopo una rapida carriera politica, organizzò nel 1853 la resistenza [...] contro l'insurrezione dei T'ai-ping, che riuscì a soffocare nel 1864, con l'aiuto dell'inglese Ch. G. Gordon. Viceré del Chih-li nel 1870, contribuì al colpo di stato che portò sul trono, alla morte dell'imperatore ...
Leggi Tutto
KASHGAR (A. T., 93-94)
GiovanniVacca
Città del Sin-kiang o Turkestan cinese, a 1300 m. s. m., a O. del deserto di Takla Makan. È una grande città commerciale, di circa 70 mila ab., nel centro di un [...] fertile distretto (tao) omonimo, con circa 700 mila ab. A essa faceva capo principalmente il commercio col Turkestan russo; lunghe file di cammelli dalla Cina importano mattonelle di tè. La città ha strade ...
Leggi Tutto
WIEGER, Leon
GiovanniVacca
Sinologo e missionario gesuita, nato a Strasburgo il 9 luglio 1856, giunto in Cina nel 1887, dove rimase e morì il 26 marzo 1933, nella città di Sien-hsien nel Ho-pe. Tradusse [...] in molte decine di volumi, spesso accompagnati dai testi cinesi, gli scritti più adatti a illuminare lo spirito e il carattere del popolo cinese. I suoi lavori, destinati ai missionarî, sono guide talvolta ...
Leggi Tutto
LUSHAI
GiovanniVacca
. Popolazione appartenente al gruppo Kuki-chin, della famiglia tibeto-birmana, che abita attualmente una regione montagnosa (Lushai Hills), al confine tra l'Assam e la Birmania [...] dipendente dal governo dell'Assam. La regione ha un'area di circa 20.000 kmq. con una popolazione di 98.000 ab. (1921). L'attuale popolazione invase l'attuale sede verso il 1840. Il governo britannico ...
Leggi Tutto
SIANG KIANG (A. T., 99-100)
GiovanniVacca
KIANG Fiume della Cina centrale, che nasce nella parte settentrionale del Kwang-si, attraversa il Ho-nan ed è navigabile da grandi navi fino a Heng-chow, e [...] da piccole barche fino alla frontiera del Kwang-si, dove riceve uno dei suoi affluenti, il Lai ho, navigabile fino alla frontiera del Kwangtung. Il Sian kiang scende verso N., bagna Chann-sha, capitale ...
Leggi Tutto
MIN KIANG (A. T., 99-100)
GiovanniVacca
KIANG Fiume del Fu-kien, nella Cina meridionale; Min significa serpente (da non confondere col fiume Min kiang, affluente della riva sinistra del Yang-tze kiang [...] nel Szechw'an). Il fiume è formato da tre principali tributarî, il Nanp'u k'i (chiamato anche Kien-k'i), che è il maggiore; il Shao-wu k'i, e il Ning-hwa k'i. Essi si uniscono vicino a Yen-p'ing. Il fiume ...
Leggi Tutto
WARING, Edward
GiovanniVacca
Matematico inglese, nato a Shrewsbury nel 1734. Studiò nel Magdalen College di Cambridge. Nel 1762 ottenne, in quell'università, la cattedra di professore Lucasiano, che [...] tenne durante tutta la sua vita; morì il 15 agosto 1798. Studiò anche medicina e conseguì il titolo di dottore in medicina nel 1767.
Oltre a numerose memorie pubblicate nelle Philosophical Transactions ...
Leggi Tutto
KULGIA (A. T., 97-98)
GiovanniVacca
Città delTurkestan cinese, a 600 m. s. m., nella vallata del fiume Ili. Ha anche il nome cinese di Ili; sotto la repubblica prevale il nome cinese di Ningvüan; ha [...] una popolazione di circa 10 mila abitanti, costituita da Turchi. Il commercio si svolge fuori delle mura, in un suburbio abitato da Cinesi e da Turchi. È collegata da servizio postale e telegrafico con ...
Leggi Tutto
RIPA, Matteo
GiovanniVacca
Missionario e pittore, nato ad Eboli nel marzo 1682, morto a Napoli il 29 marzo 1746. Inviato in Cina come membro di una missione del pontefice, per portare il cappello cardinalizio [...] al cardinale Tournon, partì da Londra nel 1708 su una nave della Compagnia delle Indie Inglesi e giunse a Macao nel 1710. Risiedette a Pechino dal 1711 al 1723, come pittore e incisore alla corte dell'imperatore ...
Leggi Tutto
micropartito
(micro-partito), s. m. Partito politico di scarsa consistenza numerica. ◆ un sistema di voto che si fonda su un allucinante mercato delle vacche (lo scambio dei collegi e di desistenze tra una ventina di partiti), che si fonda...