ORDOS (A. T., 97-98)
GiovanniVacca
Regione della Mongolia meridionale, limitata a S. dalla Grande Muraglia e compresa nell'ansa settentrionale del Hwang-ho (fiume giallo). Fa parte della provincia cinese [...] di Sui-yüan ed è formata da un altipiano che da S., dove raggiunge 1500 m. s. m., scende dolcemente a N. a 1000 m. s. m. La superficie dell'altopiano è in gran parte coperta da sabbie e dune sabbiose, ...
Leggi Tutto
LOP NOR (A. T., 97-98)
GiovanniVacca
Regione lacustre del Turkestan cinese (Sin-kiang), nella quale si getta e si estingue il fiume Tarim. Essa è formata da una serie di paludi, in parte salse, in parte [...] dolci, sabbiose o fangose, a circa 815 m. s. m., con una superficie approssimativa di 2500 kmq. e una profondità di 1 m. L'aspetto della regione è continuamente modificato dalle sabbie mobili, spostate ...
Leggi Tutto
RÉMUSAT, Abel (Jean-Pierre-Abel Rémusat)
GiovanniVacca
Sinologo francese nato a Parigi il 5 settembre 1788, morto a Parigi il 4 giugno 1832. Si addottorò in medicina con una tesi: Recherches historiques [...] sur la médecine des Chinois, Parigi 1813, ma già nel 1811 aveva pubblicato un notevole Essai sur la langue et la littérature chinoise. Approfonditosi rapidamente nella letteratura cinese, fu nominato professore ...
Leggi Tutto
SI KIANG (A. T., 99-100)
GiovanniVacca
KIANG Fiume principale della Cina meridionale. Nasce nella parte orientale dell'altipiano del Yün-nan, e in questa parte del suo corso è chiamato Pa-ta ho; scende [...] verso S., poi piega a N., delineando la frontiera tra le provincie del Kweichow e del Kwang-si, e si chiama allora Hung shui "fiume rosso"; piega poi a SE., attraversando il Kwang-si e il Kwang-tung; in ...
Leggi Tutto
MARTINI, Martino
GiovanniVacca
Missionario, sinolo, o e geografo italiano, nato a Trento nel 1614. Entrato nella Compagnia di Gesù, studiò nel Collegio Romano, e giunse nel 1643 in Cina, dove assunse [...] il nome di Wei K'uang Kuo; divenne quindi superiore della missione di Hang-chow nel Che-kiang. Nel 1651 tornò a Roma per esporre lo stato delle missioni, dopo un viaggio di tre anni. Tornò in Cina nel ...
Leggi Tutto
GAUBIL, Antoine
GiovanniVacca
Sinologo e missionario in Cina, nato a Gaillac presso Albi il 14 luglio 1689. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1704; fu inviato in Cina nel 1723, morì in Pechino il 24 [...] luglio 1759. Fu il più profondo conoscitore europeo della letteratura cinese nel sec. XVIII. A Pechino fu interprete per il latino e il manciù nei rapporti diplomatici tra la Russia e la Cina. I suoi studî ...
Leggi Tutto
STIFEL, Michael
GiovanniVacca
Matematico tedesco, nato a Esslingen nel 1487, morto a Jena nel 1567. Monaco agostiniano, seguì Lutero nella Riforma.
La sua fama è dovuta principalmente alla sua Arithmetica [...] Integra (Norimberga 1544), esposizione chiara degli elementi di aritmetica ed algebra. Le teorie algebriche introdotte in Italia nel sec. XIII con Leonardo Pisano, dopo aver avuto ancora in Italia il loro ...
Leggi Tutto
SU-CHOW (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
GiovanniVACCA
Città della Cina, nella provincia del Kiang-su, a 31° 25′ di lat. N. e a 120° 34′ di long. E., a 86 km. a O. di Shanghai, sulla ferrovia Shanghai-Nanchino. [...] Il nome, con grafia inglese, è scritto anche Soo-chow. È situata a 20 km. a E. del Lago Tai hu. La città, aperta al commercio col trattato con il Giappone nel 1895, ha circa 500 mila ab. ed è solcata da ...
Leggi Tutto
WEI-HAI-WEI (A. T., 99-100)
GiovanniVacca
Porto e città della Cina, sulla costa dello Shantung. È stata ceduta alla Gran Bretagna il 10 luglio 1898, per proteggere il commercio britannico nella Cina [...] del N. Sebbene nei mesi estivi sia regolarmente visitata dalla flotta britannica, non è mai stata una base navale fortificata.
La baia di Wei-hai-wei, situata a 37° 30′ lat. N. e 122° 10′ long. E., era ...
Leggi Tutto
LIANG, Ch'i-Ch'ao
GiovanniVacca
Filosofo e uomo di stato cinese, nato il 23 febbraio 1873 nel distretto di Sin-hwei hsien (Canton), morto a Pechino nel 1929: uno dei più eleganti e fecondi scrittori [...] della Cina contemporanea. Figlio di contadini, apprese dal nonno l'amore allo studio. Dopo una rapida e brillante carriera, entrò nella vita politica e appartenne al gruppo dei riformatori guidati da K'ang ...
Leggi Tutto
micropartito
(micro-partito), s. m. Partito politico di scarsa consistenza numerica. ◆ un sistema di voto che si fonda su un allucinante mercato delle vacche (lo scambio dei collegi e di desistenze tra una ventina di partiti), che si fonda...