KWANG-SI (A. T., 97-98, 99-100)
GiovanniVacca
Provincia della Cina meridionale. Il nome significa "a occidente del kwang"; kwang significa "largo, ampio", e ha servito a dare il nome, oltre che alla [...] provincia di Kwang-tung, anche alla città di Kwang-chow o Canton. La provincia ha una superficie di circa 200 mila kmq., e una popolazione di cinque milioni di ab. nel 1902, otto milioni nel 1910 e 12 ...
Leggi Tutto
KIANG-SI (A. T., 99-100)
GiovanniVacca
Provincia della Cina a S. del Yang-tze kiang; il nome, letteralmente, significa "a ovest (si) del fiume (kiang)". Il Kiang-si confina a N. con l'An-hwei e il Hu-pe, [...] a O. col Hu-nan, a S. col Kwang-tung, a E. col Fu-kien e il Chekiang. L'area è di 180 mila kmq., la popolazione di circa 25 milioni di ab. (nel 1924).
La provincia, montagnosa, è lambita a N. dal Yang-tze ...
Leggi Tutto
WALLIS, John
GiovanniVacca
Matematico inglese, nato ad Ashford (Kent) il 23 novembre 1616, morto a Oxford il 28 ottobre 1703. Studiò nell'Emmanuel College a Cambridge e prese gli ordini religiosi nel [...] 1640. Nel 1649 fu nominato professore Saviliano di matematica e astronomia nell'università di Oxford. Nel 1654 conseguì il dottorato in teologia e nel 1661 divenne cappellano di corte. Nel 1642 (come già ...
Leggi Tutto
KIAO-CHOW (A. T., 99-100)
GiovanniVacca
Città della Cina, sulla costa dello Shan-tung, in fondo alla baia omonima. Kiao-chow è anche il nome della concessione formata dai terreni circostanti alla baia, [...] affittati per 99 anni alla Germania il 6 marzo 1898. La locazione, ottenuta come compenso per l'uccisione di due missionarî tedeschi, massacrati il 1 dicembre 1897, fu poi estesa per un territorio di 7100 ...
Leggi Tutto
HANG-CHOW (A. T., 99-100)
GiovanniVacca
Una delle più belle e grandi città della Cina, capitale della provincia del Che-kiang, sulla riva sinistra del fiume Tsien-tang, a 180 km. a SO. di Shanghai, [...] a cui è collegata con una ferrovia; un'altra ferrovia la collega con Ning-po. Ha circa mezzo milione di ab.; fu capitale dell'antico stato di Yüeh nel sec. V a. C. Il suo periodo di maggior splendore fu ...
Leggi Tutto
JULIEN, Stanislas
GiovanniVacca
Sinologo francese, nato a Orléans il 13 aprile 1797, morto a Parigi il 14 febbraio 1873. Allievo di Abel Remusat, gli succedette nella cattedra di cinese al Collège [...] de France, ove insegnò dal 1832 al 1872. Dalla sua scuola uscirono E. E. Bazin, E. Biot e gl'italiani A. Andreozzi e A. Severini.
La sua versione di Mencio (Parigi 1824), che egli eseguì con l'aiuto della ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, CANALE (A. T., 99-100)
GiovanniVacca
E così chiamato comunemente in Europa un grande canale che si estende in Cina da Hang-chow fino a T'ien-tsin, per circa 1600 km. I Cinesi lo chiamano [...] talvolta Yü ho (canale imperiale), più spesso Yün ho (il fiume dei trasporti), ovvero anche Yün-yang ho (il fiume per il trasporto dei tributi). Fu per molti secoli la principale linea di comunicazione ...
Leggi Tutto
NING-PO (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
GiovanniVacca
Città della Cina, nella provincia del Che-kiang. È uno dei primi porti aperti al commercio europeo nel 1842. L'ufficio delle dogane fu però aperto [...] soltanto nel maggio 1871. Il nome della città significa "onda (po) tranquilla (ning)". La città, situata a 29°50′ lat. N. sul fiume Yun-mang, a 25 km. dalla sua foce, nella baia di Hang-chow, nel 1928 ...
Leggi Tutto
HAN-K'OW (A. T., 99-100)
GiovanniVacca
Città cinese e porto aperto al commercio, situata alla lat. di 30°32′ N. e alla long. di 114°19′ E., sulla riva sinistra del Yang-tze kiang. Il nome significa [...] "bocca o foce (k'ow) del fiume Han", un affluente del Yang-tze kiang. La città ha circa un milione di ab. (778 mila ab. secondo le Dogane cinesi) e forma, insieme con la città di Han-yang, all'altro lato ...
Leggi Tutto
KWEI-CHOW (A. T., 97-98)
GiovanniVacca
Provincia della Cina. Confina a N. col Sze-ch'wan, a O. con lo Yün-nan, a S. col Kwang-si, a E. con il Hu-nan. Il nome significa "regione (chow) preziosa (kwei)", [...] forse a causa delle sue ricchezze minerali. Ha una superficie di 174 mila kmq., e una popolazione di 7 milioni e mezzo di ab. nel 1902, 9 milioni e mezzo nel 1910 e 11 milioni nel 1920.
La capitale, Kwei-yang ...
Leggi Tutto
micropartito
(micro-partito), s. m. Partito politico di scarsa consistenza numerica. ◆ un sistema di voto che si fonda su un allucinante mercato delle vacche (lo scambio dei collegi e di desistenze tra una ventina di partiti), che si fonda...