KWANG-TUNG (A. T., 99-100)
GiovanniVacca
Provincia della Cina meridionale. Il nome significa "a oriente del kwang" (v. kwang-s1). Confina a N. col Fu-kien, il Kiang-si e il Hu-nan, a O. col Kwang-si [...] e il Tonchino, a S. e SE. col Golfo del Tonchino e il Mare Cinese Meridionale. Ha una superficie di 259 mila kmq., e una popolazione di 31 milioni di ab. nel 1902, 37 milioni nel 1920. È la provincia più ...
Leggi Tutto
SHAN-TUNG (A. T., 99-100)
GiovanniVacca
Provincia della Cina del nord. Il nome significa "ad oriente" tung, "dei monti" shan, cioè probabilmente del monte T'ai shan, il più famoso dei cinque monti sacri [...] della Cina.
La provincia confina a N. col mare, e col Ho-pei (Chih-li), a E. col Mar Giallo, a S. col Kiang-su e col Ho-nan, a O. col Ho-nan e col Ho-pei. Ha una superficie di 145 mila kmq., formata da ...
Leggi Tutto
KIANG-SU (A. T., 97-98, 99-100)
GiovanniVacca
Provincia costiera della Cina, traversata dallo Yang-tze kiang, che prende il nome dalle prime due sillabe delle citta di Kiang-ning (altro nome di Nanchino) [...] e Su-chow. Ha un'area di 100 mila kmq. e circa 24 milioni di ab. nel 1910; secondo la stima del 1920, sarebbe giunta a oltre 33 milioni. È una delle più piccole provincie della Cina, e fra le più densamente ...
Leggi Tutto
KAN-SU (A. T., 97-98)
GiovanniVacca
Provincia della Cina settentrionale. È una grande, povera e montuosa provincia, con un'area di 325 mila kmq., e una popolazione di 5 milioni di abitanti secondo la [...] stima del 1910; di 7,4 milioni secondo quella dell'amministrazione postale, nel 1926.
Il nome è formato dalle due prime sillabe delle città di Kanchow e Su-chow, che sono sulla via che congiunge la Cina ...
Leggi Tutto
SZE-CH'WAN (A. T., 97-98)
GiovanniVacca
Provincia della Cina occidentale, che prende il nome dai quattro affluenti sulla riva sinistra del Yang-tze kiang, che traversa la provincia. Nel febbraio 1929 [...] l'antica provincia è stata divisa in due parti; a quella orientale è rimasto il nome di Sze-ch'wan, a quella occidentale è stato dato il nome di Si-k'ang. Le due provincie complessivamente hanno un'area ...
Leggi Tutto
HO-NAN (A. T., 99-100)
GiovanniVacca
Provincia della Cina. Il nome significa "a sud (nan) del fiume (ho)" cioè del Hwang ho. Confina a N. col Ho-pe (Chih-li), a O. col Shen-si e col Hu-pe, a S. col [...] Hu-pe, a E. col An-hwei, il Kiang-su, lo Shan-tung e il Ho-pe. Ha una superficie di 176 mila kmq., ed è divisa in quattro tao, o intendenze, che sono: Kaifeng tao, Ho-pe tao, Ho-lo tao, Ju-nan tao. Varî ...
Leggi Tutto
YÜN-NAN (A. T., 97-98)
GiovanniVacca
Città cinese, capitale della provincia omonima, con circa 150 mila ab. nel 1932. Il nome significa: "sud" (nan) delle "nubi" (yün). La città, rovinata durante l'insurrezione [...] musulmana (1856-1872), risorge a nuova vita, dopo l'apertura della ferrovia che la congiunge col Tonchino. È al centro di una pianura fertile e densamente popolata.
La provincia di Yün-nan.
Provincia a ...
Leggi Tutto
GOBI, Deserto di (A. T., 97-98)
GiovanniVacca
, È il grande deseno che occupa il centro della Mongolia e si prolunga verso O. nel Turkestan Orientale o Sin-kiang.
Il più comune nome cinese è Sha-mo [...] "deserto sabbioso" Un altro nome cinese del deserto, Hanhai, ossia "mare disseccato", si applica più specialmente alla parte più elevata del NO. Il nome gobi nelle lingue mongola e manciù è un nome geografico ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
GiovanniVacca
. Matematica. - Si chiama principio d'induzione matematica, ovvero induzione completa, il principio seguente: "Se il numero 1 gode di una certa proprietà, e se si può dimostrare [...] Padoa, La valeur et les rôles du principe d'induction mathématique, in Proc. of the V Math. Congr., Cambridge 1913, II, p. 471; G. Vacca, Sulla storia del princ. di induz., in Boll. di bibl. e st. mat., XII (1910), pp. 33-35; id., in Rev. de Mét. et ...
Leggi Tutto
HU-NAN (A. T., 99-100)
GiovanniVacca
Provincia della Cina; il nome significa "a S. (nan) del lago (hu)", cioè del lago Tung-t'ing, il grande bacino regolatore del Yang-tze kiang, nel quale si gettano [...] i quattro fiumi Siang kiang, Yüan kiang, Tse kiang e Li kiang. Il canale di Yo-chow che congiunge il lago con il Yang-tze kiang, è navigabile tutto l'anno; vi passano 26 mila navi all'anno. L'attuale provincia ...
Leggi Tutto
micropartito
(micro-partito), s. m. Partito politico di scarsa consistenza numerica. ◆ un sistema di voto che si fonda su un allucinante mercato delle vacche (lo scambio dei collegi e di desistenze tra una ventina di partiti), che si fonda...