VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ad Aquileia, a Pola, giù giù sino a Salona e a Spalato (v. sotto ciascuna voce).
La sua funzione attiva di porta d'Italia le più ariose e limpide, le chiese dei Frari e di S. Giovanni e Paolo non differiscono da quelle di Santa Anastasia e del duomo ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] . Hanslick, Du beau dans la musique, Paris 1986, pp. 11-51.
V. Karbusicky, Signification in music. A metaphor?, ed. T.A. Sebeock, J regole della musica, Torino 1999.
Etnomusicologia
di Giovanni Giuriati
L'etnomusicologia è stata recentemente definita ...
Leggi Tutto
VICTORIA, Tomás Luis de
Higinio Anglès
Compositore di musica, nato ad Avila (Spagna) verso la metà del sec. XVI, morto a Madrid il 27 agosto 1611. È il più eminente compositore della scuola spagnola [...] .
Il V., che partecipava profondamente del misticismo dei suoi compatrioti S. Teresa, S. Giovanni della Croce nella dedica del II libro di Messe al cardinale Alberto d'Austria, che il V. firma e data da Roma. Così anche sembra ch'egli fosse quivi il ...
Leggi Tutto
VIOLONCELLO
Francesco VATIELLI
Mario CORTI
. Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] più strumenti col violoncello obbligato; il secondo, figlio di Giovanni Maria, raggiunta ben presto alta fama di virtuoso, le risorse artistiche. Basterà citare il tema dell'Andante della V Sinfonia, esposto dai violoncelli in unisono con le viole e, ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Alfredo Bonaccorsi
Teorico della musica e compositore, nato a Chioggia nel 1517, morto il 4 febbraio 1590 a Venezia. Votato alla vita ecclesiastica, ebbe la prima tonsura il 4 aprile [...] A. W. Ambros, Geschichte der Musik, IV, Lipsia 1881, pp. 407-30; V. Bellemo, G. Z., Chioggia 1884; L. Torchi, L'arte musicale in Italia, Musikwiss., IX-X (1930); G. Benvenuti, Andrea e Giovanni Gabrieli e la musica strumentale in San Marco, in ...
Leggi Tutto
VILLANELLA
Mario PELAEZ
Roberto CAGGIANO
. È una forma di poesia musicale popolare e semipopolare, di cui in un certo momento si ebbero anche esempî aulici, e fu chiamata altresì Canzone alla napolitana, [...] genere si riallacciano pure i Balletti del già citato Giovanni Gastoldi, largamente imitati in tutta Europa.
Bibl.: A . mus. ital., XXVIII (1921); A. Einstein, Die Parodie in der V., in Zeitschrift für Musikwissenschaft, II, p. 4; A. Sandherger, in ...
Leggi Tutto
VITALI, Giovanni Battista
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato a Cremona verso il 1644, morto a Modena il 12 ottobre 1692. Studiò con Maurizio Cazzati, maestro di cappella a S. Petronio in [...] o spinetta con il secondo violino a beneplacido, op. IV, ivi 1668; Sonate a due, tre, quattro e cinque stromenti, op. V, ivi 1669; Varie partite del passo a mezzo, ciaccona, capricci e passagalli a 3, op. VII, Modena 1682; Balletti, correnti e ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Pier Francesco
Luigi COLACICCHI
Musicista, nato a Roma verso il 1570, ivi morto nel 1654. Allievo di Giovanni Maria Nanini, fu egli stesso teorico di valore e uno dei più sapienti contrappuntisti [...] (Roma 1645); due favole: La Mitra su poesia dello stesso V. (Roma 1654) e La Trasformazione di Dafne (Roma 1654), in poi furono pubblicate postume per disposizione testamentaria del V. Per altra disposizione egli lasciò tre trattati didattici ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio da, detto il Burchiella
Attore comico e poeta veneziano del sec. XVI. Durante i viaggi nel Levante, che la sua professione di mercante gl'imponeva, il M. si dilettò della recitazione [...] in patria, dove istituì con l'abruzzese Giovanni Armonio, anch'egli autore e recitatore di commedie Dolce, in Memorie ist. ven., XI (1863), pp. 103, 136, 156, 160; V. Rossi, Calmo, Torino 1888, pp. xxii-iii. Altre notizie, in Giorn. stor. della ...
Leggi Tutto
Musicista (Capua 1748 - Napoli 1837). Studiò con C. Cotumacci e fu maestro in varî conservatorî napoletani. Compose opere teatrali alle quali arrise largo favore. Suoi allievi furono, tra gli altri, V. [...] Bellini, S. Mercadante, E. Petrella ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...