• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
693 risultati
Tutti i risultati [24224]
Musica [693]
Biografie [11664]
Storia [4276]
Arti visive [3720]
Religioni [2787]
Letteratura [1461]
Diritto [1003]
Diritto civile [606]
Storia delle religioni [486]
Archeologia [503]

BRUNETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Giovanni Raoul Meloncelli Nato a Urbino intorno alla seconda metà del sec. XVI, si dedicò allo studio della musica sin dalla prima infanzia e ancora in giovane età fu nominato maestro di cappella [...] quella di L. Calvo: Rosarium litaniarum B. V. Mariae,ternis,quaternis,quinis,senis,septenis et octonis ., Aggiunte e correzioni ai diz. biografici dei musicisti, in La Critica musicale, V (1922), pp. 229-231; B. Ligi, La cappella musicale del duomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMADORO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMADORO (Cimador), Giovanni Battista Cesare Orselli Nacque a Venezia nel 1761 (improbabile la fonte tedesca citata dal Barblan che lo dice "conte"); non si hanno notizie sugli studi da lui compiuti. [...] ). Mori a Bath il 27 febbr. 1805. Fonti e Bibl.: G. Orloff, Saggio sopra la storia della musica in Italia..., Roma 1824, V, pp. 31 s.; Aneddoti piacevoli e interessanti occorsi nella vita di G. G. Ferrari da Rovereto, a cura di S. Di Giacomo, Palermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELINI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINI, Emilio ** Nato a Tivoli (Roma) il 16 febbr. 1804, dal bolognese Serafino e da Camilla Hom, fiorentina, il 20 maggio 1824 venne associato come professore di violino alla pontificia Congregazione [...] nella stessa Accademia filarmonica il direttore d'orchestra V. Costaguti e, a partire dalla stagione di concerti, dal 21 febbraio al 28 marzo, nella sala del palazzo del marchese Giovanni Giacomo Lepri, quartetti di F. J. Haydn, W. A. Mozart, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Stefano Arnaldo Morelli Nacque a Napoli nel 1530 circa. Compositore e liutista, fu attivo presso il palazzo reale di Napoli, dove dal 1559 ebbe l'incarico di "conservador de las vihuelas". Fu [...] dove tra gli altri bellissimi pensieri di filosofia e di medicina, v'è un discorso de la voce e del modo d'apparare di raffinati compositori del suo tempo, insieme con Filippo de Monte, Giovanni Domenico [Del Giovane] da Nola e Pietro Vinci (ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIORDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIORDI, Giovanni Paolo Donati Nacque a Roma nel 1691 da Angelo, come risulta dall'atto di morte (Archivio del Vicariato di Roma), e non a Serravalle (Macerata), come per il Celani e il Radiciotti. Nulla [...] G. Baini,Mem. storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, pp. 63. 201 nota correz. ai diz. biogr. dei musicisti, in La critica musicale, V (1922), p. 141; R. Casimiri,La scuola di canto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERESINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESINI, Giovanni Claudia Colombati Figlio di mastro Donino e di Isabetta Salarini, secondo G. Vecchi sarebbe nato a Cesena il 1ºmaggio 1584 e morto a Ferrara verso il 1659, anno a cui risale anche [...] per l'anno 1612 è citato infatti "il R.do Sig. d. Giovanni Cersini [la nota corregge con Ceresini] da Cesena, Mensionario della sud.a Infine, Motetti Concertati e Letanie della B. V. a 2-3 o 4 voci, op. V (Venezia 1638). Sono note anche due opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAFFORINI, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAFFORINI, Elisabetta Lucia Bonifaci Nata a Milano nel 1775 questa affascinante figura di cantante, celebratissima nel suo tempo, lascia tuttavia dietro di sé poche notizie sulla vicenda biografica. [...] del 15 maggio 1815 la sua presenza è documentata per l'ultima volta a Milano nella cantata di V. Federici Il mistico omaggio, al cospetto dell'arciduca Giovanni d'Austria. Altri tre anni di silenzio, poi, nell'aprile del 1818, al teatro La Fenice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BALESTRINI, Alfonso Fratus

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BALESTRINI, Alfonso Fratus Nicola Balata Nacque il 15 nov. 1859 a Saliceto di Cadeo (Piacenza) da Luigi e Drusiana Brambilla. Studiò dapprima pianoforte e armonia con il maestro G. Quaquerino, frequentando [...] del centenario dantesco "Onorate l'altissimo poeta", a cura di V. Porta. Musica per marce e cori: Era novella, marcia banda (1923). Il D. svolse attività didattica al liceo musicale Giovanni Nicolini di Piacenza, in qualità di docente di armonia, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONSONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSONI, Giovanni Battista Luigi Sacco Figlio di Girolamo, buon organista attivo a Bologna nella prima metà del sec. XVIII. In una nota alla cartella Mss. Mart. 2.33 del catalogo manoscritto dei Liceo [...] (1752) e Inexitu in sol minore a 8 voci piene coll'organo (9 maggio 1752); un Domine ad adiuvandum in fa a 4 v. con strumenti "eseguito il dì 8 luglio 1762 alla Funzione de' Filarmonici" e appartenente a un gruppo di quattro composizioni; quindi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIZZI, Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZZI, Enea Leila Galleni Luisi Nato all'isola del Giglio il 26 febbr. 1821 da Pietro e Maddalena Rosi, trascorse l'adolescenza e la gioventù a Firenze, dove studiò armonia e composizione con L. Picchianti [...] dei veliti toscani, coadiuvato dai fratelli Gioacchino e Giovanni Bimboni. Compose, inoltre, vari inni, marce Fonti e Bibl.: Notizie, in Gazzetta musicale di Milano, III (1844), n. 28, p. 21; V (1846), n. 51, pp. 405 s.; X (1852), n. 32, p. 143; XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 70
Vocabolario
v, V
v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali