DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] soprano svedese Christina Nilsson, il tenore I. Campanini e il baritono V. Maurel. Con questa compagnia, il 23 marzo 1874 interpretò il al 2 febbr. 1895, quando egli impersonò Don Giovanni nel capolavoro mozartiano in una matinée al Metropolitan. ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] s. v. Fischietti); Catalogue of manuscript music in the British Museum, London 1908, pp. 158, 513 (per Giovanni); A in Gesch. und Gegenwart, IV, coll. 277 ss.; Encicl. dello spettacolo, V, coll. 404 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] procedono in canone): la presenza dello stesso tema in Giovanni e Piero, in generale, e in particolare la presenza ; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, VI, coll. 1619-1625, s.v.Jacobus de Bononia; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] del fratello Benedetto (Venezia 1612).
Sebastiano (Bastiano), altro figlio di Giovanni, nacque a Ravenna, dove fu battezzato il 5 apr. 1581. des sources musicales (RISM), s. A/I, Einzeldrucke vor 1800, V, pp. 386, 392; s. B/I, Recueils imprimés XVIe- ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] Soldanieri) sono ricordati ne Il novelliere del lucchese Giovanni Sercambi, opera scritta nei primi anni del sec. Fischer, D. da C., in The New Grove Dictionary of music and musicians, V, London 1980, pp. 544 s.; F. A. Gallo, Il codice musicale ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] sotto la guida di Francesco Mancini e Giovanni Fischietti.
Il suo esordio in teatro avvenne opera ital. dal 1700 al 1750 (L'opera in Spagna), in Storia della musica Feltrinelli, V, Milano 1978, p. 193; F-J. Fétis, Biographie univ. des musiciens, II, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo
Dario Ascarelli
Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] venne dato alle stampe, era maestro di cappella di S. Giovanni in Laterano; inoltre nella raccolta di madrigali "de diversi e (Ibid., Capp. Sist., Diari, n. 36, f. 14r. v.).
Delle composizioni del C., pubblicate in raccolte di vari autori si ricordano ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] Lando [pseud. di Carlo Doni]; Todi 1699, e S. Giovanni dei Fiorentini, 28 febbr. 1700; Morelli, 1997, p. 142 am Hofe Pietro Kardinal Ottobonis unter A. Corelli, in Analecta musicologica, V (1968), pp. 104-177; R. Giazotto, Quattro secoli di musica ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] per tre di essi è documentata l'attività musicale: Giovanni Antonio (morto dopo il 1729), zio dell'H., ind.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 22 s. (s.v.Aimo); C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] persona.
Morì a Varsavia il 4 maggio 1623 e fu sepolto in S. Giovanni Battista.
Gli studi di Noel O’Regan dimostrano il rango che Pacelli ebbe Ierusalem, 12 voci, Salve Regina, 16 v., incompleti, a Regensburg, Bischöfliche Zentralbibliothek, Sammlung ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...