Vedi PHILIPPOPOLIS dell'anno: 1973 - 1996
PHILIPPOPOLIS
I. Baldassarre
Città della provincia di Arabia, situata ai confini con la Trachonitis, nella più popolosa regione del Djebel Druse, sul versante [...] museo di Damasco. Il mosaico allinea 24 personaggi (cfr. vol. v, fig. 313, p. 225) molti dei quali identificati dall' di composizioni ambiziose, del genere della Tabula Mundi di Giovanni di Gaza, realizzata attraverso forme ancora classiche.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium)
C. Cecchelli
G. Matthiae
Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] da un prete Mercurio diventato poi papa col nome di Giovanni II, restano una colonna e un frammento di architrave con H. Leclercq, in Dictionnaire d'arch. chrét. et de lit., s. v. Cyborium; Atti del IV Congresso Int. d'Arch. cristiana, Roma 1940 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: San Vincenzo al Volturno
Richard Hodges
San vincenzo al volturno
Monastero benedettino situato presso [...] nel quale l’autore del Chronicon Vulturnense scrisse la sua storia del sito.
Bibliografia
Fonti:
Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni (ed. V. Federici), in FSI, 58-60, Roma 1925-38.
In generale:
R. Hodges (ed.), San Vincenzo al Volturno, I. The ...
Leggi Tutto
VINČA, Civiltà di
G. Stacul
Stazione situata sulla riva destra del Danubio, qualche chilometro a S-E di Belgrado, costituita da un deposito archeologico di oltre dieci metri di spessore, esplorato per [...] degli 8-7 metri.
Il più sensibile mutamento nella cultura di V. si riscontra nei reperti compresi fra i 6,50 ed i 6 nella preistoria, in Raccolta di scritti in onore di ms. Giovanni Baserga, Como 1954; M. Garasanin, Zur Zeitbestimmung des Beginns ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Avignone
Daniela Ricci
Avignone
La città antica (lat. Avenio), occupata dai Celti prima e dalla tribù dei Cavari [...] 1290 fu annessa ai territori del conte di Provenza Carlo d’Angiò. Nel 1305 papa Clemente V trasferì nella regione la sede papale e nel 1348 Clemente VI acquistò A. da Giovanna I d’Angiò. Con il ritorno della sede pontificia a Roma, la città, che si ...
Leggi Tutto
FLAVIA SOLVA
E. Diez
Municipio nel Noricum sud-orientale, fondato da Vespasiano nel centro di una fertile striscia di terra e su un facile passaggio del fiume Salm. Oggi Klein-Wagna presso Leibnitz, [...] Monte Ida, collocate una sopra all'altra; a S. Giovanni presso Herberstein, un fregio in rilievo, dove si vede rappresentata Wickert, in Pauly-Wissowa, III, A, c. 987 ss.; s. v. Solva; E. Diez, Flavia Solva. Die röm. Steindenkmäler auf Schloss Seggau ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] volta dei due aiutanti, i nipoti Antonio e Giovanni Francesco Cerutti. Dalle Schede Vesme risulta ancora un affresco Bibl.: Schede Vesme, II, Torino 1966, pp. 459, 461 s.; V. Moccagatta, Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, le opere di Torino e la ...
Leggi Tutto
THALASSA (Θάλασσα)
A. P. Vianello
Personificazione del mare che compare fra le divinità marine solo in età ellenistica.
Bione (xiii, 1) e Meleagro (Anth. Pal., v, 179) ne parlano per la prima volta e [...] nave posta ai piedi della dea o nella sua mano.
Sebbene Giovanni di Gaza (Friedländer, Joh. von Gaza, p. 186) G. F. Hill, Greek Coins, tav. XII b; di Deulthum in Tracia: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 19113 p. 287; di Amiso sul Ponto: id., op. ...
Leggi Tutto
TARCONTE (lat. Tarchon, etr. Tarchu(n); Τάρχων, Τάρκων)
G. Camporeale
Eroe ed aruspice etrusco di cui le fonti classiche tramandano notizie frammentarie, a volte discordi e non sempre conciliabili. [...] 290 ss.; xi, 184 ss.; 727 ss.). Una notizia tarda, tramandata da Giovanni Lido (De ost., ii ss.), fa di T. un aruspice e lo , in Pauly-Wissowa, IV A, 1932, c. 2296 s., s. v. Tarchon; M. Pallottino, Uno specchio di Tuscania e la leggenda etrusca di ...
Leggi Tutto
WICKHOFF, Franz
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte, nato a Steyr, Austria Superiore, nel 1853, morto a Venezia nel 1909 (tomba nel Cimitero di S. Michele in Isola).
Allievo dello storico dell'arte [...] e storicizzando le empiriche osservazioni del veronese Giovanni Morelli (1816-1891) sulla ripetizione di Romana, Padova 1947 a cura di C. Anti). - Studî sul W.: J. v. Schlosser, Die Wiener Schule, Innsbruck 1934 (trad. ital.: La storia dell'arte nelle ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...