• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
24223 risultati
Tutti i risultati [24223]
Biografie [11664]
Storia [4275]
Arti visive [3719]
Religioni [2787]
Letteratura [1460]
Diritto [1003]
Musica [693]
Diritto civile [606]
Storia delle religioni [486]
Archeologia [502]

GIOVANNI da San Miniato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da San Miniato Viviana Pelloni Nacque a Firenze il 7 luglio 1360 da Duccio, originario di San Miniato e notaio in Firenze, dove frequentava la cerchia di Zanobi da Strada e Francesco Nelli. Poche [...] Banchini), a sostegno delle tesi di Giovanni da San Miniato. G. morì a Firenze il 22 febbr. 1428. Le opere di G. sono state pubblicate in: Epistola di Alberto degli Albizzi a Martino V, a cura di C. Stolfi, Bologna 1863; F. Petrarca, Fioretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanni da Viterbo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni da Viterbo Mario Sensi Giureconsulto e magistrato (sec. XIII). Di lui non conosciamo finora che il nome, l'opera (il De Regimine Civitatum) e l'occasione di questa. Il nome ci è fornito dal [...] Arengo, con uno studio sull'eloquenza d'arte civile e politica duecentesca, Bologna 1954; G. Folena, I parlamenti podestarili di G. da V., in " Lingua Nostra " XX (1959) 97-105; Davidsohn, Storia IV I 45, 55; R.W.-A. I. Carlyle, Il pensiero politico ... Leggi Tutto

GIOVANNI, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni, antipapa Ilaria Bonaccorsi Di lui si sa pochissimo: sappiamo solo che era un diacono della Chiesa romana e che venne eletto pontefice il 25 gennaio dell'anno 844. Venne deposto il medesimo [...] J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., p. 209. Lexikon des Mittelalters, V, München-Zürich 1990, s.v., col. 540. F. Marazzi, Giovanni (antipapa), in Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIOVANNI Bos de Zvinci

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI Bos de Zvinci S. Botti Orafo attivo probabilmente nella seconda metà del sec. 14°, il cui nome è legato alla grande croce processionale in argento conservata in S. Giusto a Susa (cattedrale, [...] Cristo trovano posto le immagini della Vergine e di S. Giovanni, mentre su quello verticale stanno in alto il Salvatore e , pp. 205-220; Gotico e Rinascimento in Piemonte, a cura di V. Viale, cat., Torino 1939; Toesca, Trecento, 1951; E. Castelnuovo, ... Leggi Tutto

Giovanni di Meung

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni di Meung (Jean de Meung) Luigi Vanossi Autore della seconda parte del Roman de la Rose, composta circa quarant'anni dopo l'opera di Guillaume de Lorris. L'attribuzione a D. della riduzione italiana [...] del romanzo nota sotto il titolo di Fiore (v.), getta una nuova luce sul problema dei rapporti tra D. e lo n'i re font il pas grant force, / Qu' il n' i donraient une escorce, / Mainz en i a, fors que d'aveir / Les possessions e l'aveir "). V. GIANO. ... Leggi Tutto

GIOVANNI, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI, antipapa Ilaria Bonaccorsi Di lui sappiamo soltanto che era un diacono della Chiesa romana, che venne eletto pontefice il 25 genn. 844 e che fu deposto lo stesso giorno della sua elezione. [...] (Il grande scisma con Bisanzio), Roma-Milano 1968, p. 399; E. Amann, L'epoca carolingia, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, VI, Torino 1972, pp. 275 s.; F. Marazzi, G., in Diz. storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, p. 643 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanni di Dante di Alighiero da Firenze

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni di Dante di Alighiero da Firenze Renato Piattoli Presunto figlio di D., la cui esistenza fu rivelata e messa in discussione nel 1921 da F.P. Luiso. Infatti in un documento notarile lucchese [...] i nomi dei tre santi che lo avrebbero interrogato nel Paradiso (Giovanni, Iacopo e Pietro), e quelli dei suoi tre figli maschi. ); M. Barbi, Un altro figlio di D. ?, in " Studi d. " V (1922) 5-39 (poi in Problemi II 347-370); B. Barbadoro, Topografia ... Leggi Tutto

Giovanni di Garlandia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni di Garlandia Fabrizio Beggiato Studioso e trattatista, nato in Inghilterra verso il 1180; studiò prima a Oxford e poi a Parigi dove fu discepolo di Alano da Lilla, e prese il soprannome ‛ de [...] IV 4) che G. (I 888) citino lo stesso verso della poetica oraziana (" sumite materiam vestris, qui scribitis, aequam ", v. 38) data la grande diffusione che tale opera ebbe negli ambienti scolastici del Medioevo, un interesse maggiore sembra avere il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni di Garlandia (2)
Mostra Tutti

Giovanni re d'Inghilterra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni re d'Inghilterra Enrico Pispisa Per lungo tempo si è creduto che in If XXVIII 135 si dovesse leggere re Giovanni anziché re giovane (per il quale v. ENRICO PLANTAGENETO, re d'Inghilterra), [...] , sia perché con la seconda lezione il verso non sembrava suonare bene. Ma già lo Scartazzini notava quanto la lezione Giovanni contrastasse con la storia e la tradizione. Il personaggio citato da D. è infatti chiamato da Bertram dal Bornio nelle ... Leggi Tutto

Giovanni da Ravenna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni da Ravenna Giacomo Ferraù Umanista (Buda 1343-Venezia 1408). La sua indole insofferente e avventurosa lo portò a esercitare la professione di maestro in molti luoghi dell'Italia settentrionale: [...] . L'identità del nome e del luogo di nascita hanno fatto spesso confondere la sua figura con quella di un altro Giovanni da Ravenna, il Malpaghini (v.), di cui è attestata una lettura di D. a Firenze (ma solo dal 1412). Si è creduto quindi che il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 2423
Vocabolario
v, V
v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali